Con una pagina straordinaria di storia della musica, venerdì 3 marzo alle ore 21 avrà avvio la programmazione degli eventi al chiostro di Voltorre. Il concerto, promosso dal Comune-Assessorato alla Cultura, intitolato “Clara e Fanny fuori dall’ombra”, con musiche di Fanny Mendelsshon, Clara e Robert Schumann, eseguite dal duo Nicora-Baroffio, pianoforte a quattro mani e con la presenza dell’attrice Silvia Sartorio, entra a far parte della modalità arricchente proposta per rilanciare la struttura di grande pregio storico, rimasta chiusa per lungo tempo. Il chiostro ricomincerà così ad essere un centro di vita culturale, come in passato, e nel contempo negli week end, a partire dall’11 marzo ritorneranno ad essere possibili le visite a tutto il complesso, risalente al XII secolo e raggiungibile percorrendo la sp 1 (parcheggio adiacente). Quindi si avrà l’opportunità di vivere la bellezza, che “trasuda” da secoli (basta ammirare il colonnato sotto la torre campanaria), abbinata a quella che emanano i momenti proposti da alcune associazioni che si sono aggiudicate il bando per la valorizzazione del prestigioso monumento indetto dal Comune. Infatti, in seguito alla convenzione con la Provincia, proprietaria del complesso monastico, l’amministrazione ha voluto coinvolgere realtà che sul territorio possono offrire momenti all’insegna della socialità, della cultura, della sostenibilità ambientale e della promozione turistica. Gli spazi verranno aperti dall’11 al 19 marzo prossimi con la mostra “Jaquard” proposta dall’associazione Collettivo Culturale e Sport che esporrà collezioni, raccolte e preziosità del territorio prealpino. Dal 25 al 26 marzo l’associazione Sinopia proporrà “Human Space – Immaginando l’abitare”, un viaggio nella psicologia dell’abitare che inizierà con la psicologa Donatella Caprioglio, proseguirà con l’architetto, designer e formatore Riccardo Blumer che illustrerà la sua collaborazione con i ragazzi del Liceo Artistico Frattini. Il momento, accreditato dall’Ordine degli architetti della Provincia, sarà condotto dalla giornalista Anna Botter e vedrà l’intervento di Nicoletta Romano per “Varese Design Week” e dell’arch. Gigi Bellaria dell’associazione Rughe su “Abitare e Anziano”. Dal 22 aprile al 14 maggio l’associazione Sarisc, in linea con l’obiettivo 13 dell’Agenda per la Sostenibilità, presenta una rassegna, a cura di Carla Tocchetti, dedicata al Cambiamento Climatico con progetti che integrano storia e attualità con i linguaggi dell’arte contemporanea. I ghiacciai nella bella sala del capitolo saranno i protagonisti della mostra fotografica di Luca Brunelli “Ofelia: annegamento di un ghiacciaio”, alla quale verrà associata una sezione di foto, cimeli, interviste sulla spedizione varesina per il Catasto dei Ghiacciai Italiani (Tona Sironi, Vivi Papi 1958). Altri eventi saranno a cura dell’associazione Manimaestre e Progetto Rughe. Da giugno sono in via di definizione altri eventi.
Federica Lucchini
Da Venerdì 3 a Domenica 26 Marzo si terrà una serie di concerti dal titolo In-Adudita Musica.
La Filarmonica Di Gavirate presso Chiostro Di Voltorre.