Ad organizzarlo è il comitato “Gavirate per Gavirate per i bambini di ieri e di oggi” che vede la presenza dei consiglieri comunali Gianni Lucchina, Vittorio Mastrorilli, Patrizia Cerini e Franco Interdonato, seguiti dalla presenza di trenta associazioni. Sarà venerdì 12 ottobre alle ore 21 presso il cinema Garden il concerto del coro Val Tinella a favore dell’acquisto dei sollevatori presso la Fondazione Bernacchi. Una realtà che, dopo aver dedicato energie ai terremotati contribuendo alla costruzione della “Casa del Futuro” ad Amatrice, quest’anno ha volto l’attenzione al mondo degli anziani e, specificatamente, alla casa di riposo che ha acquistato la strumentazione, indispensabile sia per gli ospiti sia per gli operatori. La serata è finalizzata ad accorciare il debito. Diretto dal maestro Sergio Bianchi, il coro eseguirà canti alpini, canti scritti da Bepi De Marzi e da Màiero. Intanto all’interno della struttura della Fondazione Bernacchi, stanno per essere ultimati i lavori che porteranno alla realizzazione degli nuovi spogliatoi per i dipendenti, posti al pianoterra. Si tratta di una nuova organizzazione degli spazi, che è finalizzata prima di tutto alle necessità degli ospiti e dei dipendenti. Ma nella filosofia del consiglio di amministrazione, presieduto da Giovanni Speziani, non si deve mai perdere d’occhio le esigenze della comunità gaviratese, in particolare delle fasce di popolazione più debole. Infatti, in un procedere graduale, il prossimo passo sarà la realizzazione della palestra, in uno spazio più ampio al pianoterreno, con una attrezzatura più aggiornata. Ciò darà modo agli ospiti di deambulare comodamente, senza intersecarsi con i visitatori, come avviene attualmente nel corridoio. L’attuale palestra, nei programmi del consiglio, è destinata, dopo la ristrutturazione, a divenire un centro diurno per anziani dove ospiti esterni alla Fondazione potranno trascorrere la giornata svolgendo attività in modo assistito.
Federica Lucchini