Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / “Vado via con i gatti” – Libro su Gianni Rodari di Maria Grazia Ferraris

“Vado via con i gatti” – Libro su Gianni Rodari di Maria Grazia Ferraris

 3 Novembre 2019 |  Pippo | |

L’altro Rodari, quello sconosciuto, quello che ama la poesia, la letteratura, amico di Aldo Palazzeschi, di Italo Calvino, di Andrea Zanzotto, solo per citare alcuni autori. Certo, anche lo scrittore per l’infanzia, della sinistra storica: le ricerche di Maria Grazia Ferraris che da anni indaga sulla figura di Gianni Rodari !920-1980) spaziano sulle tematiche che lo hanno appassionato per svelarne la complessità e la grandiosità. Così lunedì 4 novembre alle ore 14,45 in sala consiliare nel contesto dell’Università adulti e terza età (Ugate), presenterà il suo ultimo libro “Vado via con i gatti” (edizioni Macabor), che prende il titolo da una novella omonima dello scrittore, accompagnata da una conversazione intorno al tema “I vecchi di Rodari”. Gavirate, dove Rodari ha vissuto gli anni della formazione, inizia, dunque, l’anno dedicato a lui alla grande, svelando aspetti di un genio misconosciuto, che amava i gatti. Un amore legato alla figura paterna: “L’ultima immagine che conservo di mio padre -scrive Gianni ne “La grammatica della fantasia”- è quella di un uomo che tenta invano di scaldarsi la schiena contro il forno. E’ fradicio e trema. E’ uscito sotto un temporale per aiutare un gattino rimasto isolato tra le pozzanghere. Morirà dopo sette giorni di bronco-polmonite. A quei tempi (ndr. si era nel 1929) non c’era la penicillina”.
“Rodari -afferma l’autrice- non parla solo ai bambini: è un fantastico e grande autore che sa parlare anche agli adulti, ad ogni generazione. Sa cogliere nella sua vasta esperienza di scrittore novellatore la complessità e la ricchezza di ogni momento che viviamo. Le sue parole incisive evocano, divertono, insegnano, commuovono sempre chi l’ascolta, a qualunque età. Eppure Rodari non ha conosciuto personalmente la vecchiaia: è morto solo a sessant’anni nel pieno della sua attività, quando i suoi progetti editoriali lo spingevano sempre più verso una letteratura “per adulti”. Eppure sapeva capire, vedere, partecipava. Vale la pena di rileggerlo”. Il saggio antologico della Ferraris raccoglie i suoi vari contributi scritti negli anni, da cui emerge il mondo umoristico e colto di Rodari, geniale e complesso. “Naturalmente -conclude l’autrice- continuando a divertirci e a non cessare di ammirarne la fantasia e la poliedricità”.

Federica Lucchini

 

 

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/