Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Cocquio Trevisago / “Uova al Tegamino” – venerdì 24 gennaio presso il Teatro Soms di Cocquio Trevisago

“Uova al Tegamino” – venerdì 24 gennaio presso il Teatro Soms di Cocquio Trevisago

 15 Gennaio 2020 |  Pippo | |

VENERDì 24 GENNAIO alle ore 21 andrà in scena al Teatro SOMS (Via Malgarini, in frazione Caldana) una commedia dal titolo UOVA AL TEGAMINO, scritta e diretta dal giovane e pluripremiato autore Matteo Tibiletti, affiancato alla regia da Emanuela Legno e Alessia Agostino, e interpretata dagli attori della compagnia teatrale Il volto di Velluto, che già abbiamo tanto applaudito lo scorso anno sullo stesso palco.

Questo spettacolo, una divertentissima commedia sulla complessità dell’universo femminile e sulla ricerca della libertà personale, ha debuttato un anno fa al teatro OpenJob di Varese, con largo consenso di critica e di pubblico: ci aspettiamo una serata all’insegna del divertimento e perchè no, con qualche spunto di riflessione sulle innumerevoli sfaccettature dei rapporti umani.

L’ingresso è gratuito.

Arrivederci in teatro!

Sara Fastame Vicesindaco Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura e Comunicazione Comune di Cocquio Trevisago (VA)

Anna, Azzurra e Alice, dalla morte del padre Flavio, vivono sotto lo stesso tetto, affrontando quotidianamente la difficoltà di una convivenza che fatica a lasciare spazio alle necessità individuali. Anna è in procinto di sposarsi con Giò, ragazzo immaturo e volubile; Azzurra, che nasconde alle sorelle una grave malattia che le è stata diagnosticata, è separata da Alessio, un ex calciatore che vive con il fantasma del proprio fallimento; Alice, spirito libero ed artista avanguardista, mal sopporta la rivalità con Maddalena, sua ex compagna di Accademia. La voce del defunto Flavio segue con tenerezza e nostalgia le vicende delle figlie, sorprendendosi nello scoprire di volta in volta aspetti inattesi delle loro esistenze. Il taglio ironico e sornione della pièce rimanda alla narrativa cinematografica della commedia all’americana. Dialoghi serrati, colpi di scena, gag comiche e confessioni inaspettate rendono l’opera un interessante mix di leggerezza e riflessione sui grandi temi della vita.

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/