Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Gavirate / Una bella pagina per Gavirate

Una bella pagina per Gavirate

 19 Maggio 2019 |  Pippo | |

Si apre una bella pagina per Gavirate. E’ la Gavirate accogliente, solidale, quella che faccia scaturire dal cuore e dalla mente la sua umanità, la protagonista degli incontri che avverranno venerdì 17 maggio in sala consiliare: la Gavirate che, non solo sulla carta, ma soprattutto nelle azioni e nel calore, sa integrare le persone con demenza assieme ai loro famigliari. La recente deliberazione del Comune di aderire al progetto “Gavirate città amica delle persone con demenza” e l’importante riconoscimento a livello internazionale di “Working to become Dementia Friendly Community” danno l’avvio a questo processo di cambiamento sociale. L’associazione “Varese Alzheimer” con Progetto Rughe, in collaborazione con il Comune, Cri Medio Verbano, ProGavirate, Altrementi, Fondazione Bernacchi, la Provincia, sono consapevoli che ora bisogna investire nell’intelligenza del cuore, quella che annulla il pregiudizio che fa comprendere la ricchezza umana dell’incontro con le persone fragili. Dapprima con la preparazione: ed ecco l’organizzazione alle ore 18 della Tavola Rotonda con gli addetti al lavoro per il confronto di esperienze, poi alle 20,45 l’incontro con la cittadinanza a cui parteciperanno gli esperti: la Federazione Alzheimer Italia, Alzheimer Uniti Italia Onlus, Comunità Amiche delle Persone con Demenza, il prof. Marco Trabucchi di Aip e Alzheimer Fest, Michele Farina giornalista del Corriere della Sera, Francesca Morganti dell’Università di Bergamo. La sensibilizzazione per una maggiore consapevolezza e una migliore relazione è basilare: ne saranno coinvolti tutti. Altrimenti, che comunità si è? Peraltro una comunità allargata che comprende i comuni limitrofi, di lago e di valli: dagli studenti ai giovani, a coloro che operano a stretto contatto con la comunità, quali il personale di uffici pubblici, banche e poste, forze dell’ordine, vigili del fuoco, attività commerciali, bar, ristoranti, parrucchieri, medici, farmacisti. Un coinvolgimento a cascata allo scopo di scacciare l’errata concezione che si ha di questa malattia. E’ dimostrato che coloro che sono affetti da demenza se ricevessero maggiore attenzione e supporto in alcune attività come spostarsi, viaggiare, andare per negozi potrebbero avere un ruolo più attivo nella comunità. Quindi la buona attuazione del progetto pluriennale di “Dementia Friendly Community” porterà molteplici benefici alla comunità sia dal punto di vista sociale che economico con un possibile alleggerimento al sistema socio-sanitario locale. Già due anni fa, in occasione dell’Alzheimer fest nazionale, il comune di Gavirate aveva iniziato con una professionista un percorso di formazione per il personale dipendente allo scopo di illustrare come riconoscere una persona affetta da demenza e come comportarsi di conseguenza. Ora la formazione verrà allargata a tutto il corpo di polizia locale che comprende, oltre Gavirate, i comuni di Luvinate, Barasso, Comerio, Bardello, Bregano e Malgesso.
Federica Lucchini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto “Gavirate Città Amica delle Persone con Demenza” – 17 maggio 2019, alle ore 20.45 presso la sala consiliare.


 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/