Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Tutto pieno alla inaugurazione della nuova sede della Biblioteca di Orino- Domenica 10 gennaio ore 15.00- Presentazione del libro di Adriano Biasoli-Foto

Tutto pieno alla inaugurazione della nuova sede della Biblioteca di Orino- Domenica 10 gennaio ore 15.00- Presentazione del libro di Adriano Biasoli-Foto

 11 Gennaio 2016 |  Pippo |  Lascia un commento |

La sala polivalente presso il Centro civico Padre Moia domenica 10 gennaio 2016 alle 15 era affollata. Come ha notato Giorgio Piccolo, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, è inconsueto che per l’inaugurazione di una biblioteca si riuniscano in tanti cittadini. È inconsueto e fa ben sperare, poiché “Chi non legge non ha futuro”, ha aggiunto. Il suo intervento ha fatto seguito al discorso di apertura del sindaco di Orino, Cesare Moia, che, dando il benvenuto ai molti presenti, si è detto fiero del bel risultato del lavoro fatto nell’allestire la nuova collocazione della biblioteca, ringraziando chi ha organizzato e realizzato trasloco e allestimento: oltre alla signora Vignati, Fabrizia, Raffaella e Rosy. Cesare Moia ha concluso il suo discorso alludendo a un progetto impegnativo e importante a cui tiene molto anche in qualità di sindaco che ha a cuore il territorio e le sue tradizioni: quello di un Museo del dialetto, sul modello di quelli presenti in Canton Ticino.
Successivamente ha preso la parola la signora Vignati che ha anche lei ringraziato Rosy D’Assaro e le nuove leve Fabrizia De Peri e Raffaella Meroni che la hanno affiancata nel lavoro contribuendo ad allestire, nei locali del Centro polivalente, la nuova sede della biblioteca storica voluta da Gianna Cattaneo e sostenuta da Carla Mascioni.
La signora Vignati ha in seguito illustrato la ricca dotazione della biblioteca -più di cinquemila volumi- e i nuovi servizi, in particolare l’Aula Studio, già frequentata dagli universitari e dotata di accesso a Internet, segnalando anche che l’apertura del sabato, che si aggiungerà a quella del giovedì, sarà possibile a partire da febbraio grazie al volontariato dei giovani che si sono messi a disposizione del Servizio. La biblioteca di Orino inoltre è stata inserita nel Sistema Bibliotecario dei Laghi, e ciò significa che se qualcuno ha bisogno di un libro che non è presente nella sede di Orino ed è invece in un’altra biblioteca del Sistema, potrà riceverlo nella sede orinese. Nell’illustrare la disposizione dei libri nelle funzionali e luminose sale la signora Vignati ha messo in rilievo la presenza alle pareti delle belle foto di Orino e dei suoi abitanti: sono foto donate da Maurizio Cellina, appartenenti all’archivio che gli ha lasciato il padre Luigi, fotografo e sindaco di Orino dal 1964 al 1975.
Tra le foto, tutte belle e interessanti, spicca quella fatta in occasione della dichiarazione di guerra del 10 giugno del 1940. La foto ritrae gli orinesi, bambini adulti e anziani, mentre ascoltano pensosi le parole di Mussolini: ogni volto ha una espressione intensa che ben descrive un mondo di sentimenti e aspettative. Una foto degna di essere studiata in modo approfondito, non solo per il suo pregio fotografico.
Mentre continuava in sottofondo la proiezione del video “Orino la perla della Valcuvia” -video del 2012 realizzato su idea di Carlo Martegani e con poesie di Bernardo Clivio, nell’occasione silenziato- la signora Rita Moscatelli ha letto alcune sue poesie, di cui una dedicata a Orino.
Infine Adriano Biasoli, ringraziando la Associazione culturale Menta e Rosmarino per le molteplici iniziative, ha presentato il proprio volume di racconti dal titolo “Il mare dei Caraibi”, leggendone alcuni vivaci passaggi. Nel chiudere il proprio intervento Biasoli si è augurato, come tutti i presenti, che la nuova biblioteca diventi luogo non solo archivio di libri ma anche luogo di incontro e di proposte culturali.
Il pomeriggio, sereno e festoso, si è concluso con la ricca merenda offerta dalla associazione Il Tiglio di Orino.
c.f.

 

[Show as slideshow]
image002
image003
image004
image005
image006
image008
image010
image011
image012
image013
image015
image016
image017
image018
image019
image020
image007
image014
image009

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2021 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/