A partire da agosto torneranno ad essere effettuate le partenze dalla colonia elioterapica “Casa del Sole Marisa Rossi” verso la grotta Remeron, in territorio di Comerio, grazie all’associazione “Invenire”, formata da 15 guide turistiche che accompagnano i visitatori attraverso il Parco del Campo dei Fiori. E’ dal 2017 che è stata firmata una convenzione tra l’associazione e il Comune di Barasso allo scopo di far divenire questo edificio, in località Al Piano, in prossimità del Sentiero n.10, ad una quota di 517 metri s.l.m., punto di partenza di questo percorso, immerso nella natura. E i volontari con il loro presidente Mauro Gamberoni stanno trasformando la colonia in una vera e propria porta per i turisti verso la bellezza della montagna. Infatti, è in corso una prima fase di adeguamento didattico e turistico degli spazi, grazie ad un progetto portato avanti congiuntamente dal Parco del Campo dei Fiori, dal Comune e dall’associazione. Progetto che ha ottenuto un importante finanziamento dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Italia Svizzera (Interreg) e che prevede l’installazione di postazioni interattive dedicate alla storia della terra, alla geologia, al nostro territorio. Questa è la fase ultima di un cammino di aggiornamento degli spazi che l’associazione ha intrapreso, realizzando dapprima la biglietteria per le escursioni in grotta con infopoint, poi i lavori nella cucina al piano rialzato con l’installazione di nuove attrezzature e l’adeguamento impiantistico. C’è dunque la possibilità per tutti i turisti di pranzare in un luogo immerso nella natura, ma anche dal grande fascino storico, che porta il nome della figlia unica dell’industriale Leonida Rossi, titolare della rinomatissima manifattura di pipe “F.lli Rossi” di Barasso, fondata sul finire del diciannovesimo secolo. La bimba morì di tifo all’età di soli 11 anni nel 1934. In sua memoria i genitori decisero di far erigere un moderno centro elioterapico, chiamando l’architetto Paolo Schiavocampo, celebre all’epoca, per permettere ai bambini della zona di trascorrere i mesi estivi in una località salubre, svolgendo attività ricreative ed usufruendo di pasti completi. L’edificio venne inaugurato nel 1937 e nell’estate dello stesso anno iniziò il suo regolare funzionamento, accogliendo i figli dei dipendenti della ditta e i bambini del territorio comunale.
Chi volesse avere informazioni sul percorso verso la grotta Remeron o poter usufruire degli spazi della colonia può avere indicazioni sul sito www.grottaremeron.net oppure www.coloniarossi.it oppure può telefonare allo 03321543101.
Federica Lucchini