Rileggendo , non nascondo con un po’ di malinconia, allo scopo di adattare ad altre occasioni il programma scolastico da me creato e proposto appositamente per rendere vivace e completa l’interiorizzazione di lingua e territorio, ho notato …quanto la sensibilizzazione verso i problemi ambientali della nostra provincia abbia fatto da padrona. In tutti i progetti proposti c’è ad esempio, un occhio di riguardo sull’annoso problema del cinipide del castagno. Devo dire che, paradossalmente, ora che mi è impossibile proseguire sulla sensibilizzazione dei giovanissimi, l’insetto antagonista che mi è stato riferito da voci certe è stato lanciato abbondantemente dal 2012 ad oggi nella Val Cuvia, sta gradualmente cominciando a dare i primi segnali positivi. Mi dispiace intensamente non poter andare a Scuola, domani, con questa bella notizia da dare ai bambini. Spero che tutti voi, che mi state leggendo e avrete la possibilità di farlo con figli, nipoti e alunni, lo facciate al posto mio. Fate notare loro questo evento. Rallegratevi e rallegrateli. Rendeteli partecipi della vita vera che li circonda e della terra che vivono e che devono imparare a rispettare. Toglieteli da computer, videogiochi e tv e portateli nei boschi, ora, e quando i colori delle foglie lasceranno a bocca aperta. Grazie!