“E tu cosa cerchi?”. E’ questa la domanda-chiave su cui poggia la manifestazione del “Giugno Sport”, organizzata in oratorio dalla Comunità Pastorale della santissima Trinità, in collaborazione con la “Sportiva Gavirate” e patrocinata dal Comune, dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Presentata giovedì 7 giugno alle ore 21 alla presenza di Matteo Cattaneo, giornalista e presentatore Sky Sport, che incontrerà Massimo Ambrosini, ex calciatore di Milan e Fiorentina e attuale opinionista Sky Sport, ha la finalità, attraverso il confronto su temi che riguardano lo sport, l’educazione, la musica, l’attualità, la scienza, la solidarietà e il lavoro, di far sì che ognuno si ponga delle domande sul proprio percorso esistenziale, tendendo verso quell'”oltre” che dà senso alla vita. “Sarà un tentativo- spiegano gli organizzatori- per costruire insieme, giovani e adulti, un luogo dove ciascuno può essere accolto, abbracciato e guardato non per i suoi limiti, ma per il bisogno di infinito che ha dentro di sé”.
Si inizierà venerdì 15 giugno alle ore 21 con il tema “Da Gavirate alla serie A”, un incontro con Manuel Iori, capitano della Cittadella, moderato da Nicolò Ramella, giornalista di Rete 55 e telecronista Sky. Il programma sportivo è nutrito e arricchito da tre memorial che ricorderanno Marco Zaninelli, Cristian Geron e Lucio De Luca. I giovani di 5^ superiore e dei primi anni di università hanno avuto un ruolo attivo nella realizzazione della mostra “E tu cosa cerchi? Il lavoro visto da noi”, aperta domenica 17 giugno alle ore 18,30 che, attraverso provocazioni storiche, letterarie, interviste, vuole interrogarsi sul lavoro inteso come realizzazione del sé. I giovani mercoledì 20 giugno alle ore 20,30 incontreranno l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini. Il programma prevede da giovedì 21 giugno alle 21,45 la presentazione della mostra “Luigi Gonzaga. Come ogni giovane dentro il suo tempo”, in occasione dei 450 anni della nascita del santo. “Il senso della bellezza”, documentario di Valerio Jalongo, martedì 19 giugno nella sala comunale Garden, attraverso immagini sensazionali del Cern di Ginevra e interviste a scienziati ed artisti, spiegherà come scienza ed arte, inseguendo la bellezza, siano alla ricerca delle grandi domande filosofiche dell’umanità. L’aspetto della cucina durante la manifestazione verrà particolarmente curato. Il tema della solidarietà a favore delle case di riposo di Gavirate e Comerio verrà declinato con l’allestimento dello spettacolo musicale “Andando, vivendo”, un viaggio attraverso brani celebri di musica classica, etnica e popolare che vedranno la presenza di Marino Delgado Rivilla, primo clarinetto della Scala e di Saule Kilaite, violinista solista, compositrice e scrittrice di origine lituana. Il 25 giugno incontro con Gian Micalessin, giornalista, reporter di guerra sul tema: “Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata”.
Federica Lucchini