Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Romeo e Giulietta di W. Shakespeare- Salone Soms a Caldana di Cocquio Trevisago

Romeo e Giulietta di W. Shakespeare- Salone Soms a Caldana di Cocquio Trevisago

 14 Marzo 2014 |  Pippo | |

Teatro Blu- Presenta  dopo più di 300 repliche   GIULIETTA E ROMEO

 Da uno studio su Romeo e Giulietta di W. Shakespeare

 15 marzo h 21  2014

 SALONE SOMS a COCQUIO TREVISAGO (VA)

 Di e con Silvia Priori e Roberto Gerboles

 Musiche di Robert Gorick

 Scene di Roberto C. Gerbolès

 Costumi di Primavera Ferrari

 Gli adulti sembrano non poter risolvere i conflitti sociali attraverso la tolleranza, la generosità d’ animo e la maturità, così come le lotte familiari non possono essere sedate con la necessaria sensibilità e disponibilità umana. Una pièce segnata da dolore, disperazione e morte, ma ricca di uno slancio vita- le senza confronti. In una città operosa, vivace ed in movimento, nel fervore e nell’ eccitazione delle feste e dei banchetti, nella freschezza e nell’ anelito d’ amore dei due giovani, nella profondità e nell’ irruenza della passione amorosa di Romeo e Giulietta, si respira aria di vendetta, si percepisce l’ om- bra nera dei presagi e dei pericoli, ed è evidente l’ inatteso smarrimento dei due innamorati che sen- tono insidiato il loro amore nascente dall’ odio che contrappone Capuleti e Montecchi. L’ amore sorto improvvisamente come un fuoco lascia il posto alla sofferenza e alla morte. E’ la non comunicazione tra le famiglie rivali e all’ interno delle famiglie stesse a generare conflitti irreparabili. I Capuleti e i Montecchi non sanno che i loro figli si sono innamorati, gli amici di Romeo non sono stati informati del loro matrimonio, la famiglia si Giulietta non sa che lei non può sposare Paride perché si è già sposata con Romeo: nessuno sa niente! e infine anche i due amanti cadranno vittime della mancanza di co- municazione e Romeo, non sapendo che Giulietta sta dormendo e che non è morta , si ucciderà tra- scinando la storia in un finale drammatico e inaspettato.

 Quello di Romeo e Giulietta è un amore che nasce per condannare gli eterni conflitti di potere, un amore che va oltre le convenzioni, oltre le imposizioni e gli interessi di parte.

 Il messaggio che si nasconde dietro le trame di questa storia rispecchia le esigenze della nostra epo- ca come il bisogno di approfondire il significato del rapporto tra adulti e giovani attraverso la ricerca di nuovi codici di comunicazione.

 INGRESSO: € 12  E’ gradita la prenotazione a:  TEATRO BLU

 via Monico, 16 – 21031 Cadegliano (VA) Italia

 tel e fax  +39 0332 590592  / cell.  +39 345 5828597

 info@teatroblu.it / www.teatroblu.it

 

presentazione  (clicca su)

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2023 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/