Comunicato e foto relativi alla conferenza stampa della Festa Italo – Svizzera e delle altre manifestazioni in programma nei mesi di luglio e agosto a L. Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
Il lago non ha confini
Così ha esordito oggi il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, alla conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni in programma in paese nei mesi di luglio e agosto, sottolineando come “il Ceresio rappresenta, anche idealmente, un modo per unire, far incontrare i territori, oltre le frontiere degli Stati”.
Nella sala conferenze dell’Antica Rimessa del Tram sono convenuti i sindaci di Lavena Ponte Tresa Italia, Massimo Mastromarino, e di Ponte Tresa Svizzera Daniel Buser, il vice direttore di ASCOM Luino Stefano Meloro, la presidente del Comitato Commercianti di Lavena Ponte Tresa Luciana Montini, l’assessore alla Promozione Turistica di Lavena Ponte Tresa Valentina Boniotto, Daniele Berni, in rappresentanza della Pro Loco.
Proprio nell’ottica di un avvicinamento di luoghi, nazioni e popoli, nell’estate tresiana ritorna per il 23° anno la Festa Italo-Svizzera.
Una manifestazione nata nei primi anni ’90 da un’idea di un gruppo di amici, italiani e svizzeri, per unire le due comunità, le due Ponte Tresa, con una programmazione di eventi transfrontalieri.
L’edizione 2016 registra un nuovo rafforzamento di questo aspetto, con una condivisione maggiore di intenti al di qua ed al di là della Tresa.
La Festa Italo – Svizzera, organizzata da Ascom Luino, prende il via questo fine settimana con varie attività allo Stretto di Lavena e nel centro cittadino; proseguirà poi il prossimo week-end culminando con l’evento clou di sabato 16 luglio. Alle 23.00 saranno infatti sparati i fuochi d’artificio, con accompagnamento musicale, da una decina di postazioni ormeggiate nel tratto di lago vicino allo Stretto di Lavena.
Lo spettacolo pirotecnico, che fa parte della rassegna ‘Fiori di Fuoco’, è ormai una tradizione, un evento atteso che attrae migliaia di visitatori e turisti.
“E’ una manifestazione che è cresciuta nel tempo, grazie alla quale abbiamo puntato a dare risalto alla nostra zona, per farla conoscere e promuovere commercio e turismo. I fuochi sono l’evento catalizzante della festa. L. Ponte Tresa è un grande centro commerciale a cielo aperto, con 200 attività commerciali. Il nostro impegno è rivolto ad attirare sempre più persone, anche da luoghi lontani, per valorizzare il nostro territorio”, commenta Stefano Meloro.
Daniel Buser, primo cittadino di Ponte Tresa Svizzera, ha sottolineato come “la manifestazione avrà il suo culmine con i fuochi d’artificio. Fiori di Fuoco che andranno a formare nel nostro splendido golfo una linea di unione trasversale rispetto al confine che ci separa, simboleggiando quanto sia importante non solo per i nostri singoli Comuni, ma per la Regione intera, unire le forze per promuovere le attività commerciali e turistiche, valorizzando un territorio unico che tanti ci invidiano”.
Nei week-end della Festa Italo – Svizzera sarà attivo uno stand gastronomico allo Stretto di Lavena e sono in programma varie attività collaterali.
Le iniziative di luglio proseguono con la Festa Country, organizzata dalla Pro Loco, in programma da giovedì 21 a domenica 24 luglio allo Stretto di Lavena. Come ha sottolineato Daniele Berni, a nome della Pro Loco tresiana, è una festa che punta alla qualità. Sia per la gastronomia, con le prelibatezze dello stand, sia per la musica e il contesto scenografico. Una quattro di giorni in stile west, con attrazioni come il toro meccanico e il battesimo della sella.
La Festa d’Estate chiude le iniziative di luglio con una tre giorni intensa.
Sabato 20 agosto sarà Ponte Tresa svizzera il teatro di una manifestazione che coinvolgerà più punti del paese, con gastronomia e ottima musica con la rassegna ‘Note di lago’.
Ancora un fine settimana di divertimento il 27/28 agosto con la Festa Latino-Americana in piazza San Giorgio, a Lavena Ponte Tresa.
Insomma un’estate intensa, con tanti appuntamenti che spaziano in vari generi.
Doveroso un ringraziamento a quanti dedicano tempo e energie per la loro organizzazione, alle istituzioni e associazioni coinvolte, ai commercianti ed agli sponsor che, pur in un momento di difficoltà economica, non hanno fatto mancare il loro sostegno.
Lavena Ponte Tresa, 6 luglio 2016
Foto Francesco Marmino