Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Cittiglio / Renato Agliata: conoscersi, credere con forza in quello che si fa, amare la musica e insegnarla con tutta la dedizione possibile

Renato Agliata: conoscersi, credere con forza in quello che si fa, amare la musica e insegnarla con tutta la dedizione possibile

 10 Gennaio 2019 |  Pippo | |

Direttore di Banda, insegnante di Trombone e di Euphonium, concertista, il giovane musicista cittigliese è un esempio di passione e di professionalità. A cura di Felice Magnani

Renato Agliata

Renato Agliata nasce a Cittiglio nel 1980. Dal 2006 al 2011 segue i corsi annuali tenuti da Fabrizio Tallachini presso il CFM di Barasso. Nel 2014/15/16 frequenta il corso di direzione di banda tenuto da Lorenzo della Fonte e Denis Salvini presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara. Nel 2016 è allievo effettivo della master tenuta da R. Johnson, D. Galyen e D. Salvini con la University of Northern Iowa Synphony (USA). Segue regolarmente corsi tenuti da L. Della Fonte e D. Salvini e partecipa a masterclass tenute da Douglas Bostock, Robert Sheldon, Andrea Loss, Jacob De Haan. Dal 2008 è direttore del Corpo Musicale “Giovanni Colombo” di Sesto Calende (VA), dal 2010 della Filarmonica di Roveredo Grigioni (CH). Tra il 2011 e il 2015 è stato direttore ospite della Kon. Fanfare Eendracht Eksel (B); dal 2017 collabora come vice direttore con la Filarmonica Pregassona Città di Lugano; nel 2018 è stato direttore ospite dell’Orchestra di Fiati di Vallecamonica. Consegue il diploma di Trombone nel 2005 presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia – Darfo B.T. sotto la guida di Massimiliano Stocco. Negli anni successivi studia con Athos Castellan, Giuseppe Mendola, Gianluca Gagliardi, Vincent Lepape, Andrea Bandini, Andrea Conti, Devid Ceste. Dal 2007 è 1° trombone dell’Orchestra di Fiati della Valtellina. Dal 2011 affianca al Trombone lo studio dell’Euphonium. Ha collaborato come strumentista, tra le altre, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l’Orchestra di Fiati Vallecamonica, la Civica Filarmonica di Lugano. E’ docente presso il Corpo Musicale “G. Colombo” di Sesto Calende, la Filarmonica Alto Malcantone (CH), la Filarmonica Medio Verdeggio (CH), la Filarmonica Cuviese e il Liceo Musicale “A. Manzoni” di Varese, il CFM di Barasso.

Renato Agliata con il suo trombone, Vaprio d’Adda (MI), 2017

Nella musica ci sono segni che solo chi è predestinato può cogliere, ma non basta riconoscerli, bisogna farli uscire allo scoperto, coltivarli, crederci, ascoltarne il sussurro e la melodia, lasciare che facciano breccia in quell’interiorità dalla quale prendono corpo e si confermano. Renato Agliata è innamorato della musica fin da quando, ascoltando le note della Banda del suo paese, cominciava a capirne e a definirne l’importanza, con quella determinazione tipica di chi si rende conto di essere, forse, un predestinato. Una vita, la sua, condotta nell’ascensionale bellezza di suoni e strumenti, vissuti e diretti con la passione di chi crede nella forza educativa della musica, nella sua capacità di sollecitare, affinare, attrarre, formare, creare le giuste condizioni per un’esistenza più armoniosamente composta e culturalmente ricca. Renato è il giovane direttore di banda, tenace, pignolo, attento, cosciente del cammino che ha percorso e che dovrà ancora percorrere, sempre alla ricerca di conferme e confronti, acceso cultore della forza persuasiva e inclusiva della musica bandistica, dei suoi legami profondi con la storia dei paesi, delle città, delle persone e del costume, della sua capacità di riunire, armonizzare e comporre. Spirito riflessivo e per certi aspetti profetico, accetta fin dalla prima giovinezza l’idea di un legame profondo con quelle note che fanno breccia nel suo pensiero quotidiano, stimolando le sue emozioni, i suoi sentimenti, la sua voglia di formarsi e di trasmettere ad altri la convinzione che la musica possa essere davvero la via giusta per rimettere in campo umori e passioni lasciati in disparte da una società distratta da varie forme di qualunquismo e di relativismo. E’ in questa direzione che Renato lascia fluire in abbondanza la sua fede e la sua passione, è nella certezza di aver scelto la strada giusta che inizia un intenso cammino d’impegno professionale, dove nulla è lasciato al caso e dove tutto risponde all’etica di un approfondimento, senza limiti di tempo.

 

L’intervista

 

 

 

 

Video dal web

Maestro Renato Agliata

 

 

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/