Riceviamo e pubblichiamo
Gentilissimo direttore, apprezzo la vitalità e la freschezza della rivista da Lei diretta, che nel panorama culturale odierno trovo veramente interessante. Mi chiamo Adriano Radaelli, faccio il medico a Bresso, hinterland milanese, ove mi diletto a scrivere di storia locale.Trascorrendo qualche settimana in Valcuvia ogni anno ed essendo figlio di una nativa di Casalzuigno frazione Ronco, mi è venuto in mente di buttar giù quattro righe su Arcumeggia che voglio sottoporre alla Sua attenzione. Sono in milanese, lingua che purtroppo nella metropoli sta ormai scomparendo. La ringrazio dell’attenzione e ne approfitto per formularLe i miei complimenti oltre agli auguri di Buon Natale. Cordialmente Adriano Radaelli
QUEL GELATO DI ARCUMEGGIA
La prima vòlta che hoo sentii el nòmm de Arcumeggia l’è staa quasi cinquant’ann fa. La mia mamma, che l’era de Ronc, la me parlava d’on paes, quater cà sù tra i bosch, con i quader foeura sui mur. “ I quader foeura sui mur?- g’hoo domandaa on poo confus. – Ma i quader stann minga foeura sui mur, stann dent in di cà!”. “Ad Arcumeggia l’è proppi l’incontrari” e la rideva. Ona domenica la sescent bianca del me zio Alfredo la rampegava da Sciuign su ona strètta strada pièna de curv. Ad ògni tornant la fadigava e pareva che la turnass indree. L’autista, el sacramentava on poo: l’aveva tòlt la machina da on mes e l’era anmò adree a imparà a doprala. Per fortuna sèm, se Dio voeur, rivaa in pian a fermass: la gesètta da ona part, i caa da l’altra. Son saltaa giò content. Gh’era el soo e l’aria l’era remondina: i sentee cont i sass, sti cà vègg, e… meraviglia, i quader sui mur. “T’hee vist,- la diseva la mia mamma – : ad Arcumeggia i quader stan foeura sui mur, minga denter in di cà”. La m’aveva compraa ona parigina de gelato. In gir per el paes, ona man a la mamma, l’altra cont on gelato pròppi bon e inscì gròss ch’el pareva finì poo. Son tornaa ad Arcumeggia. Hinn passaa i ann. La Loredana, la mia miee per chi la cognoss minga, la saveva di quader sui mur. “Il paese dipinto lo chiamano: uno dei primi esempi di galleria d’arte con affreschi al’aria aperta”. Hoo faa pòca fadiga a rivà su da Milan. L’è cambiada la strada, l’è cambiada la machina, l’è cambià el sciaffòr. Fòrsi tucc i tre ròb insèma ò fòrsi nò. I quader hinn anmò lì: te guarden da sora el coo. Hinn tanti, pussee de quèi che gh’era ona vòlta. Usellini, Carpi, Migneco. On quaivun l’è on poo sbiadii, on quaivun el gh’ha ona protezion de veder. El De Amicis el se ved poo: peccà. Con sta rèlla manchen i ghèi per i restauri. “ ’dess voeuri toeu on gelato” ghe disi a la mia miee. “Un gelato?- la me domanda sorpresa -. Ma se sei a dieta e poi.. hai sempre detto che non ti piace il gelato”. “ ‘demm, per ona vòlta!”. Ona parigina de lattemel. E via, in gir per el paes: ona man a la Loredana, l’altra cont on gelato pròppi bon e inscì gròs ch’el pareva finì poo.