…Stagione Musicale:
Paolo Bonfanti Band
Venerdì 14 marzo, ore 21, Teatro Duse
Interprete tra i più amati e più prolifici della scena blues e country-rock nostrana il grande chitarrista genovese nei suoi vent’anni di carriera ha sfornato una serie di eccellenti dischi e un numero impressionante di concerti. Prima di intraprendere la carriera solista è stato membro della Treves Blues Band, dei Big Fat Mama. Ha collaborato con Jono Manson, John Popper, Yo Yo Mundi ecc. E’ fondatore degli Slowfeet con Franz Di Cioccio, Lucio Fabbri (PFM) e Vittorio De Scalzi (New Trolls). Presenterà insieme alla sua band il nuovo lavoro “Exile on Backstreets” tra Rock, blues, country, ballads…
E’ raro trovare un grande performer, un ottimo autore e un virtuoso della chitarra nella stessa persona; Bonfanti lo è stato e conferma ancora di esserlo. “Paolo Bonfanti è uno di quei musicisti che in un paese normale, di quelli orgogliosi dei propri figli, sarebbe un vanto nazionale…” – Buscadero
…a Teatro:
Associazione Compagnia Duse Besozzo
Men at work – storie di ordinaria (pre) occupazione
Sabato 15 marzo, ore 21, Teatro Duse
“Men at work” racconta con disperata ironia due storie di ordinaria (pre)occupazione, relative cioè al mondo del lavoro. Nella prima si assiste al saccheggio industriale di una ditta italiana, ad opera di imprenditori stranieri che sembrano proprio divertirsi alle spalle di chi sta per perdere il posto di lavoro; nel secondo, in maniera imprevedibile e quasi cinematografica, viene trattato il tema scottante delle morti bianche.
A metà tra uno spaghetti western metropolitano e una storia pulp ambientata ai giorni nostri, questa tragicommedia prende spunto dalla vicenda Husqvarna e da altre drammatiche situazioni ad essa non dissimili, mettendo in evidenza le crepe di un sistema lavorativo, quello moderno, ormai privo di ogni regola e subordinato alla mancanza di dignità e positività dei singoli individui. Per poter sopravvivere ci si vede infatti costretti a prender parte ad un gioco al massacro, dal quale difficilmente si esce vincitori. La sete di potere è in realtà spodestata dalla fame di sopravvivenza, dal cinismo e dalla brutalità. In un mondo di squali, più affamati e feroci di quanto ci si possa aspettare, l’unica legge è proprio quella che regna nel mondo animale: sopravvive solo chi ha le caratteristiche genetiche adatte a durare nel tempo.
con: Francangelo Gianella, Juri Zordan, Stefano Moreni, Roberto D’Alessandro, Romano Maran, Serena Casarin, Emanuela Legno
e con la partecipazione straordinaria di Giuliano Mangano (il cowboy)
…in Biblioteca “G.Consonni C.R.C.B.”
L’icona e la sua spiritualità
Martedì 18 marzo, ore 20.45, Sala Don Bosco – Oratorio Bogno
Dopo la bella conferenza tenuta dalla prof. Delpero sulla storia e tecnica dell’ iconografia siete ora invitati alla prossima conferenza sulla teologia delle icone che il prof. Gianantonio Dalmiglio terrà il 18 marzo.