“Non più morti sulle strade. E’ questa la finalità del progetto inerente la sicurezza viabilistica che stiamo attuando in questo periodo”. Le parole del sindaco Danilo Centrella arrivano al cuore di un problema che interessa l’intero territorio comunale e che ha visto in questi ultimi anni tre incidenti mortali. E proprio dalle strade che sono state lo scenario di tragedie parte la presentazione del primo cittadino, evidenziando da subito però che ogni frazione avrà il suo piano di sicurezza, scaturito dall’individuazione dei punti più a rischio. “Stiamo quindi concretizzando quella che prima è stata una valutazione tecnica, seguita da una progettazione e dall’affido dell’incarico ad un professionista”, continua.
L’intero paese sarà interessato al cambiamento completo dell’illuminazione che prevede nuove lampade led che prevedono più potenza e minor consumo. Dunque, i lavori sono partiti ieri (22 marzo) in via Marconi e interessano il posizionamento di dossi e del passaggio pedonale rialzato. La stessa modalità verrà applicata a Caldana lungo la via provinciale con l’aggiunta di un nuovo marciapiede, reso possibile in seguito alla cessione del terreno da parte di un privato. Per la frazione è prevista, inoltre, un cambio parziale della viabilità “finalizzata -spiega Centrella- alla creazione di più sensi unici per diminuire gli ingressi e le uscite contemporanei sulla strada provinciale, molto trafficata e pericolosa”. E’ già stata attuata un’altra variazione che riguarda la frazione: è inerente la nuova fermata del pullman che trasporta i ragazzi provenienti dalle scuole di Sant’Andrea. E’ stata stabilita nella piazza del noce, dove il traffico è molto più ridotto. Per poterla comodamente raggiungere è stato cambiato anche il mezzo pubblico acquistandone uno nuovo con soli 25 posti, al contrario del precedente che per la sua ampiezza, inservibile considerata la quantità di posti vuoti, non avrebbe potuto raggiungere questa fermata più protetta. “In questo nuovo piano di sicurezza stradale un ruolo fondamentale viene svolto dalla polizia locale, diretta dal comandante Giuseppe Cattoretti -termina il sindaco- La sua attività sarà diurna e notturna con tre sistemi di misurazione: l’autovelox, la misurazione delle targhe e l’etilometro. Confido nel buon senso dei cittadini e nel loro rigoroso rispetto della regole. Non vogliamo guadagnare. Vogliamo che non ci siano più morti sulle strade”.
Federica Lucchini