Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Perché allora noi Gemoniesi parliamo del “nostro” Salvini?

Perché allora noi Gemoniesi parliamo del “nostro” Salvini?

 13 Febbraio 2016 |  Pippo | |

Da “Il Campanile”  di Gemonio

Innocente Salvini nasce a Trevisago il 13maggio 1889…muore a Cocquio Trevisago il 23 gennaio 1979…il museo Salvini sito in contrada Innocente Salvini a Cocquio Trevisago…
Perché allora noi gemoniesi parliamo del “nostro” Salvini? E perché Salvini nel corso della sua vita ha dipinto la “sua” Gemonio?
A parte gli adempimenti di carattere civile che era inevitabile svolgere nel Comune anagrafico di nascita (elezioni, certificati, pagamenti delle tasse, ecc.), la vita di Innocente Salvini si è in realtà svolta a Gemonio, paese più vicino e più comodo da raggiungere rispetto a Cocquio Trevisago e dal quale era diviso solo dal fiume Viganella.
Possiamo dire che già il primo approccio di Salvini con il disegno è legato al nostro paese perché proprio qui seguì i corsi serali di disegno organizzati dalla Società Operaia di Gemonio e di questa divenne membro e poi insegnante; inoltre, nel 1921, fu proprio il maestro a fondare la sezione gemoniese del Partito Popolare.
Il grande pittore è stato sempre legato nel corso della sua vita a Gemonio e, da uomo di grande fede, particolarmente alla sua parrocchia.

 

Salvini e la parrocchia di Gemonio

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/