Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Orino – Paese del dialetto dal 9 al 23 agosto 2020 – Mostra disegni in “dialetto” di Gregorio Cerini

Orino – Paese del dialetto dal 9 al 23 agosto 2020 – Mostra disegni in “dialetto” di Gregorio Cerini

 3 Agosto 2020 |  Pippo |  Lascia un commento |

Diavolo di un Cerini! L’abbiamo conosciuto e apprezzato per le sue narrazioni tratte dalla tradizione orale (ricordate il Giuanin senza pagura?), e poi per le spassose commedie che rallegravano le estati di Arcumeggia (e non solo), e poi per le sue garbate poesie, e poi
le canzoni …
Cosa tira fuori stavolta dal suo cappello di illusionista? L’ennesima magia?
Ecco infatti i “Disegni in dialetto”! I suoi amici sostenitori rimirano esterrefatti la locandina e si chiedono: che cosa saranno mai questi disegni in dialetto?
Decorazioni? Modi di dire figurati? Caricature umoristiche? Niente di tutto ciò!
Ora l’arcano è svelato: I disegni in dialetto sono delle accurate opere grafiche nelle quali egli coniuga lo spirito sarcastico del dialetto alle immagini che la sua fantasia realizza, carta e matita, con grande facilità espressiva.
Rappresentano un’espressione della genialità sempre venata di humour di Gregorio Cerini.
Cerini chiama umilmente questi suoi lavori “scarabocc” perché non è uno che se la tira e perché il suo intento creativo è fondamentalmente solo quello di intrattenere piacevolmente i visitatori.
Eppure ritengo che questi disegni meritino molta attenzione; non sono cose da prendere sottogamba, ma rappresentano il risultato di un’interessante ricerca grafica.
In essi c’è infatti tanta fantasia, c’è estro, leggerezza di mano, simpatia umana …
Una straordinaria e pittoresca fantasia che porta Gregorio Cerini a illustrare i fogli con figure strane ed eccezionali, grottesche, al limite dell’incredibile e poi quegli speciali modi di dire in dialetto, quelle speciali affermazioni intensamente allusive, che forniscono ai disegni una particolare forza vitale.
D’accordo: l’accostamento con il dialetto può sembrare sotto certi aspetti un po’ azzardato.
Ma la resa è felice: le espressioni dialettali diventano un arricchimento prezioso, anche un modo per mettere il disegnatore in immediata comunicazione con l’osservatore.
A.P.

Presentazione del libro : Ul Giuanin senza pagüra d’Arcumegia anno 2018

Un giovane Gregorio Cerini in un breve video Rai

https://www.mentaerosmarino.it/wp-content//uploads/2020/08/Gregorio-Cerini.mp4

 

 

Ascolta Gregorio Cerini nel video del DVD

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2021 · Menta e rosmarino