Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Cazzago Brabbia / Nel lago di Varese sono state immesse in giorni diversi 150 fascine sparse lungo le sponde.

Nel lago di Varese sono state immesse in giorni diversi 150 fascine sparse lungo le sponde.

 29 Marzo 2021 |  Pippo | |

E’ un rito antico che ogni anno i pescatori ripetono con sapienza e fatica: sanno quanto è indispensabile per la riproduzione dei persici. Da ieri in tutto nel lago di Varese sono state immesse in giorni diversi 150 fascine sparse lungo le sponde, in luoghi appositi, a 4/5 metri di profondità: nella parte sud da Ernesto e Paolo Giorgetti, nella parte nord, quindi Voltorre, Gavirate, Biandronno, dai fratelli Gianfranco, Piergiorgio e Roberto Zanetti. “Devono essere rami articolati -spiega Paolo- Nel loro intreccio le femmine depongono le uova, protette da lunghi nastri di muco, disteso tra i rami. Il loro alto valore proteico è molto ambito. I predatori, che sono pesci e uccelli, in questo modo non riescono a nutrirsene, in quanto l’intrico diviene un ostacolo”. Il periodo dell’anno, in cui viene effettuata l’operazione, un tempo collettiva fino alla morte avvenuta nel 2019 del pescatore Daniele Bossi, è questo, nonostante il cambiamento del clima: infatti, non c’è la precisione di prima per quanto attiene la frega, essendo i pesci sensibili ai mutamenti climatici. Le vecchie fascine, deposte negli anni precedenti, sono affondate nella melma del fondo del lago, e quindi non costituiscono più un riparo, non passando più tra i rami l’acqua e quindi mancando l’ossigeno. Le nuove vengono distribuite in gruppetti di 4/5 con frequenti viaggi in quanto le barche ne contengono poche; sono costituite da rami, lunghi circa 3 metri di quercia e di olmo, legati tra loro con un peso che le trascina a fondo. Manca ai pescatori il poter assistere alla frega quando l’acqua era pulita e si aveva la possibilità di vedere i nastri. Osservandoli impegnati in questa attività che può essere misteriosa ai più e che richiede una preparazione (quanti rami raccolti?), ci si rende sempre più conto di quanto il lago sia proprio ragione di vita e di quanto sia fondamentale il risanamento delle acque: la balneazione, per noi, la vita per i pescatori, attenti custodi di un mondo che noi non vediamo, ma che, nonostante tutto continua ad essere prolifico. E per i quali la parola “rispetto” è connaturata nella loro esistenza.

Federica Lucchini

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/