Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Piero Chiara e il fascismo di Luigi Stadera

Piero Chiara e il fascismo di Luigi Stadera

 11 Ottobre 2017 |  Pippo | |

Dall’ultimo numero di Menta e Rosmarino

Nel 30° anniversario della morte, rendiamo omaggio allo spirito autenticamente liberale di Piero Chiara.

L’antifascismo di Piero Chiara, più che un impegno politicamente attivo, fu un tratto del suo spirito autenticamente liberale e una reazione, vorrei dire “estetica”, all’incultura e alla goffaggine del regime. E’ vero che nel 1943 dovette rifugiarsi in Svizzera in seguito a una condanna del Tribunale Speciale per i suoi legami con gli antifascisti varesini; ma è altrettanto vero che, rispetto all’opposizione concreta, sono più probanti i giudizi che emergono dall’opera letteraria.

D’altronde, proprio Chiara ebbe a dire in un passaggio autobiografico: “Per uno scrittore e specialmente per un narratore, la vita è quella che scrive, più di quella che vive”.

Il caso volle, quasi a sottolineare l’affermazione, che il suo primo testo a stampa (la raccolta di poesie Incantavi) vedesse la luce il 25 aprile 1945.

Continua a leggere (PDF)

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/