Primo sì alle prima Unione dei Comuni della Provincia. Ieri, durante la seduta del consiglio comunale, presieduta dal sindaco Egidio Calvi, è stata approvata a maggioranza la costituzione dell’Unione con i comuni di Malgesso e Bregano, denominata “Ovest Lago Varese”. Lunedì 29 giugno verrà approvata a Malgesso, martedì a Bregano. L’Unione avrà sede presso il municipio di Bregano con spazio a disposizione, avendo incorporato i locali delle scuole elementari, ora inservibili. Ogni comune manterrà l’ufficio Anagrafe, mentre gli uffici Tecnici e di Ragioneria saranno concentrati nella sede capofila. Il principio di sussiediarietà, di adeguatezza, di efficacia, di trasparenza, efficienza ed economicità sono le parole – chiave che reggono la struttura dell’Unione, fermo restando l’identità municipale. Le spese generali dell’Unione, che prenderà l’avvio il primo gennaio 2016, saranno ripartite fra tutti i comuni, secondo un principio proporzionale alla popolazione residente. Il consiglio sarà composto dai sindaci delle tre realtà e da tre rappresentati di ognuna. Bardello presenta il sindaco Calvi e, in seguito all’elezione avvenuta durante il consiglio, il suo vice Salvatore Bracale, il capogruppo di maggioranza Iolanda Ossola – per la maggioranza – e il consigliere Damiano Cecchinato per la minoranza. Quest’ultima si è astenuta dal voto in quanto d’accordo con la costituzione dell’Unione, alla quale, però, è importante la presenza di Biandronno.
Il consiglio a maggioranza ha approvato la convenzione per la gestione in forma associata del servizio di polizia locale con il comune di Gavirate, dopo avere sciolto quella con Biandronno. Vi aderiranno, dopo la discussione in consiglio comunale, anche i comuni di Malgesso e Bregano. Il sindaco ha evidenziato che tale convenzione ha avuto l’input dal marescialle Giacomo Indelicato della stazione dei carabinieri di Gavirate, in quanto un lavoro in sinergia tra le forze dell’ordine attiva un migliore sistema di alternanza. Si è dimostrato contrario alla convenzione il gruppo di minoranza, ritenendo opportuno consociarsi con realtà più simili a Bardello, come ha spiegato Cecchinato.
Federica Lucchini