Un weekend lungo di musica e arte: dalle fisarmoniche al clavicembalo, con finale di lirica e letteratura insieme
La rassegna musicale di MusiCuvia, saluterà il mese di giugno con il concerto sotto il Tiglio secolare di Orino, uno dei luoghi del territorio più caratteristici scelti dall’organizzazione che, con la sua atmosfera, accoglierà il concerto di fisarmoniche del duo DissonAnce, giovedì 29 alle ore 20:30. Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, con i loro strumenti convenzionalmente associati al ballo liscio, ci stupiranno ricreando invece l’effetto di una piccola orchestra. Dialogheranno tra loro facendo sognare i presenti con le colonne sonore più famose della storia del cinema come Amélie e West Side Story.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 1 luglio alle ore 21:00, presso la Chiesa di S. Michele a Cavona con il concerto di clavicembalo di Ana Marija Krajnc, clavicembalista e organista slovena, allieva del Maestro Lorenzo Ghielmi di Orino che, in occasione di questo concerto, metterà a disposizione il suo strumento. Nel 2022, a poco più di vent’anni, Ana Marija Krajnc ha vinto il primo premio del famoso concorso internazionale per clavicembalo “Gianni Gambi”, a Pesaro. Altri premi importanti si sono susseguiti ed ora è tra i 15 organisti, provenienti da tutto il mondo, che si esibiranno in Giappone a settembre 2023.
Ana Marija Krajnc è una dei tanti giovani artisti che si esibiranno quest’anno nei vari concerti, o che parteciperanno ai corsi organizzati dalla rassegna, a dimostrazione di quanto i giovani siano importanti per MusiCuvia.
Domenica 2 luglio, dalle ore 16.30 ci aspetterà un pomeriggio all’insegna della letteratura e della musica ad Arcumeggia, un luogo che vive d’arte anche grazie i suoi famosi affreschi.
Il pomeriggio inizierà con la presentazione di 3 libri editi da Florestano a soggetto musicale.
La musica verrà raccontata e suonata durante il pomeriggio in compagnia dei tre autori: Annalina Molteni, Gianluca Di Donato e Alfonso Soldano. Non solo autori ma anche musicisti, Di Donato e Soldano poi, insieme al Maestro Adalberto Maria Riva, continueranno il pomeriggio intrattenendo tutti i presenti con un concerto di pianoforte nella chiesa di Sant’Ambrogio. Con la partecipazione del soprano Francesca Lanza, presenteranno opere di compositori noti, come Brahms, accanto ad altri meno noti, come Bortkiewicz, o ancora arie d’opera, tutti brani collegati ai libri presentati nel pomeriggio stesso.
La partecipazione a questi eventi è gratuita sebbene, per sostenere i progetti, è gradita una donazione al termine degli spettacoli.
Fondato da Margherita Gianola, Andrew Jolliffe e Adalberto Maria Riva, con l’appoggio dell’Associazione Momenti Musicali, MusiCuvia è un festival itinerante di valenza locale e internazionale: artisti locali, con carriere internazionali, artisti che provengono da altre regioni di Italia e interpreti internazionali che porteranno la loro arte in luoghi storici e caratteristici della Valcuvia. Gli organizzatori credono fermamente che la musica debba essere accessibile a tutti, che godere di essa non sia un privilegio ma un diritto e che con la partecipazione e collaborazione di tutti, si può.
Promotori del progetto: Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Comunità Montana Valli del Verbano, i Comuni di Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio e Orino, le Pro Loco di Arcumeggia, Azzio e Cuvio, l’Associazione Culturale Valcuvia, l’Associazione Boom di Brenta, l’Associazione SOMS di Caldana e diversi sponsor privati e locali.
DUE FISARMONICHE, MILLE IMMAGINI
Sotto il Tiglio secolare, 29 giugno, Orino alle ore 20.30
(Duo DissonAncehttps://youtu.be/Lo3AchSH-YU)
L’ETA’ D’ORO DEL CLAVICEMBALO
Chiesa di San Michele, 1 luglio, Cavona alle ore 21.00
(Ana MarijaKrajnchttps://youtu.be/1bBI4h0RJp4)
EDITORIA E MUSICA
Chiesa di Sant’Ambrogio, 2 luglio, Arcumeggia
ore 16.30 – Presentazione dei libri
ore 19.00 – Concerto
(Francesca Lanza https://youtu.be/JuZq0bC1xFs)