Chisinau, capitale della Moldovia, settimana della cultura italiana, maggio 2016
Luni, 30 mai 2016, Biblioteca „Onisifor Ghibu” în parteneriat cu organizatorii Săptămânii Culturii Italiene în Republica Moldova a participat la conferinţa cu tema: O nouă ipostază a operei lui Gianni Rodari.
Vitalie Răileanu directorul Bibliotecii “O. Ghibu” critic şi istoric literar, Kojuşko Ludmila preşedintele Asociaţiei obştească Dante Aligheri, Maria Garzia Ferraris scriitoare, critic literar — presso Biblioteca Onisifor Ghibu.
La conferenza su Gianni Rodari, Chisinau, maggio 2016
A Chisinau, in Moldovia, ho presentato i miei studi su Gianni Rodari, che studenti ed insegnanti conoscevano solo nelle primissime opere, ed in particolare per la storia di Cipollino, libro da loro utilizzato per le letture di intrattenimento dei bambini.
Mi sono qui incontrata con le studentesse della scuola- liceo Dante Alighieri, specializzata in lingua italiana, con le quali ho tenuto un mini-corso di scrittura creativa, utilizzando il ricco laboratorio rodariano. Mi hanno seguito con entusiasmo e vivissimo interesse, divertendosi davvero, il che ha dato la prova della loro ottima padronanza della lingua italiana. La cosa ha colpito molto favorevolmente anche le insegnanti.
La conferenza del pomeriggio, aperta al pubblico, dal titolo “L’altro Rodari” ha avuto la simultanea traduzione della esperta e specialista, che ha scelto come lingua di traduzione il russo, parimenti conosciuto, come il rumeno, dal pubblico presente.
Ho avuto sollecitazioni e complimenti dal direttore della biblioteca O. Ghivu che si è riproposto la pubblicazione di un articolo sull’argomento perché questo lavoro venga conosciuto anche fuori della capitale.
Credo si debba ringraziare l’associazione Italia-Moldavia per la meritoria opera di presenza culturale sul territorio.
M.Grazia Ferraris
Il laboratorio creativo presso la biblioteca Ghibu a chisinau
Molto interesse per il lavoro sull’ultimo Rodari, in Moldavia, presso la biblioteca O. Ghibu