tglaveno_Adriano_Biasoli
Sullo scenario dell’editoria varesina si affaccia una nuova iniziativa: “Menta e Rosmarino”, il circolo culturale di Caldana di Cocquio Trevisago, noto per l’omonima rivista di storia, costume e vita di paese, pubblica “Il libro dei proverbi” di Luigi Stadera. In perfetta coerenza con la testata giornalistica, l’argomento del libro è costituito dalla riscoperta della realtà del paese attraverso il linguaggio dei proverbi. L’analisi di Stadera spazia verso le origini delle locuzioni e dei singoli vocaboli, attingendo a piene mani dagli etimi e dalle citazioni. L’opera rappresenta un metodo straordinariamente innovativo per conservare la tradizione attraverso un’analisi condotta con uno sguardo “globale” sulla cultura nel senso più ampio del termine: dalla cultura della tradizione contadina, alla cultura rintracciata nelle opere degli autori dell’antichità classica. Stadera scrive in modo discorsivo, non c’è ombra della supponenza con cui a volte vengono trattati i temi storici e linguistici, al contrario c’è quel pizzico di ironia che rende i proverbi più simili a cronache del quotidiano piuttosto che a testimonianze del passato. La pubblicazione verrà presentata al pubblico nella serata di sabato 10 dicembre a Comacchio, presso la sede della storica fabbrica di organi Mascioni, in concomitanza con l’uscita del numero di dicembre di “Menta e Rosmarino”. Sarà l’occasione per apprezzare una strenna natalizia dedicata a tutti coloro che desiderano scoprire, conoscere e conservare le origini del nostro presente.