– “Per Luvinate”: questo è il nome della lista scesa in campo per evitare che la presenza di una sola altra lista ponga il rischio del non raggiungimento del quorum nelle prossime elezioni, con la nomina di un commissario prefettizio, invece che di un sindaco eletto.
“Un danno per la comunità che abbiamo voluto evitare, proprio per amore del paese, impegnandoci in prima persona – spiega il candidato sindaco Ermes Pecorari – A Luvinate serve infatti un governo capace di intervenire con rapidità e coerenza sui principali fronti della vita del paese: asilo e scuola, interventi sociali, manutenzione e pulizia strade e boschi, coordinamento della Protezione Civile, collaborazione con i comuni vicini. Non solo: intendiamo raccogliere e rappresentare quelle sensibilità che non trovano spazio nella maggioranza uscente e che non si sentivano rappresentate, mortificando e limitando così l’espressione del voto democratico. Noi – continua il candidato sindaco – vogliamo favorire confronto e dialogo e così far crescere Luvinate con un governo eletto e con un consiglio comunale il più rappresentativo delle varie istanze che animano le famiglie del paese”.
Le linee programmatiche riguardano un’ulteriore riduzione dell’edificabilità in tutto il paese, un consolidamento dell’alleanza con i comuni vicini con percorsi di Unione dei servizi. Questo al fine di migliorare l’attuale livello di servizi, sostenendo una messa in rete di tutte le risorse umane ed ambientali, per realizzare attività ed iniziative congiunte a livello scolastico, culturale, naturalistico, sportivo ed amministrativo. Il programma comprende la promozione di un pattugliamento continuo delle Forze dell’Ordine, la ricerca di fonti di inquinamento del torrente Tinella, l’incremento di ogni attività di comunicazione istituzionale, al fine di favorire dialogo e trasparenza. Prevede anche l’istituzione di un albo dei volontari luvinatesi, così da incrementare l’attività di volontariato a favore della comunità; il massimo supporto all’Istituto Comprensivo, a sostegno delle attività di programmazione e di potenziamento di tutte le attività didattiche ed educative dei nostri ragazzi e giovani. Infine si prefigge di incrementare le attività culturali, valorizzando il ruolo della Biblioteca per gli alunni della scuola primaria.
La lista è formata da Graziella Gallina, Daniela Mentasti, Maria Cristina Carraro, Davide Scaffetti, Paola Linguanti, Moreno Geroldi, Cristina Miccoli.
Federica Lucchini