Nel corso dell’attuale anno, gli obiettivi dell’amministrazione comunale sono volti a quattro settori principali. Il primo, inerente la messa in sicurezza e prevenzione post incendio e post alluvioni del Campo dei Fiori, prevede l’avvio dei lavori per interventi idrogeologici per 600mila euro nella parte alta di Luvinate, tra il Tinella e il sentiero 10, finanziati dalla Regione e coordinati dall’ente Parco. “Proprio questa settimana il progetto è stato condiviso con gli uffici competenti regionali ed ora si può proseguire con le procedure necessarie per l’apertura dei cantieri, previsti in primavera-estate -spiega il sindaco Alessandro Boriani- Per la sistemazione idraulica del torrente Tinella e dell’alveo lungo via San Vito è stato elaborato un progetto di messa in sicurezza da quasi 400mila euro, in fase di analisi e condivisione con i competenti uffici della DG Territorio della Regione, trattandosi di reticolo idrico principale per il quale la Regione è l’ente competente”. Il capitolo dell’ambiente interesserà l’allargamento del Parco del Campo dei Fiori nel sud del paese. “Speriamo- riprende Boriani- nella conclusione dell’iter iniziato nel 2013 che porterà al definitivo allargamento, oltre la statale, lungo tutto il Tinella. Progetto di legge che dovrà essere approvato dal consiglio regionale. In questi giorni ho scritto una lettera all’assessore Rolfi e per conoscenza al presidente Attilio Fontana per fare il punto sulla conclusione dell’iter. Si tratta di un progetto ambientale naturalistico fondamentale per la salvaguardia del nostro territorio nei prossimi decenni. Da qui speriamo di avere la spinta per ripensare ad un utilizzo e a una valorizzazione dell’area del Tinella, parco comunale, oggi poco utilizzato”. Per quanto attiene alla raccolta rifiuti, Boriani, pur evidenziando i successi nella raccolta differenziata (nono posto in provincia), sottolinea il fatto di guardare avanti nell’avvio sperimentale della raccolta rifiuti a peso, secondo la logica del “paghi in base a quanto consumi”, a partire dal 2020. “Con le risorse appena destinate dal Governo e con altre risorse che metteremo in campo -riprende- puntiamo, per quanto riguarda le opere pubbliche, ad avviare una asfaltatura delle strade più ammalorate e al rifacimento di alcuni marciapiedi a cui aggiungeremo interventi sulla struttura della scuola. Infine, se le risorse lo consentiranno, interverremo sul Parco del Sorriso, una struttura che ormai ha diversi anni”. In settimana si è svolta la prima riunione organizzativa della seconda edizione della fiera di Luvinate, in programma per sabato 18 e domenica 19 maggio, appuntamento che vedrà il paese riempirsi di occasioni per stare assieme, divertirsi e scoprire il territorio. “Questo a fianco delle tante lodevoli iniziative delle nostre associazioni. Già avviata l’organizzazione della cena delle donne in programma per l’8 marzo. Settimana prossima, in consiglio comunale, istituiremo l’albo dei volontari, con cui puntiamo ad un nuovo coinvolgimento di persone, magari in pensione o con tempo libero, da mettere a disposizione per i bisogni di qualche situazione di fragilità, su coordinamento degli uffici sociali del comune. Sarà anche il modo -termina Boriani- di formalizzare quelle piccole collaborazioni, spesso nascoste, così preziose nel nostro territorio, a favore della scuola o dell’asilo o per la realizzazione di piccoli lavori di manutenzione del patrimonio comunale”.
Federica Lucchini