“Non si può esimersi dal ragionare nell’ottica della fusione”: sono d’accordo tutti e tre i primi cittadini, Giuseppe Iocca di Malgesso, Iolanda Ossola, vicesindaco di Bardello, Alessandro Granella di Bregano. “L’Unione Ovest Lago di Varese, voluta per scelta amministrativa, ora, è matura per il passaggio successivo che vedrà protagonisti i cittadini con un referendum -spiegano- Cittadini che, per giungere a questa scelta, sono stati stimolati dall’elargizione di fondi regionali consistenti, e dall’utilizzo dell’avanzo di bilancio, permettendo così la realizzazione di opere pubbliche importanti. Hanno potuto percepire il beneficio di questa nuova realtà che è già una fusione di fatto, se si pensa, ad esempio, che sono state omologate tutte le tariffe”. Uno dei punti del programma della lista giudata da Iocca, che si ricandiderà per le amministrative del 26 maggio, è appunto, la fusione. Scelta condivisa da tutti i candidati consiglieri, che, per la maggior parte saranno gli attuali con qualche presenza nuova. “La collaborazione dei cittadini sarà un valido supporto per la stesura del programma”, afferma Iocca, presidente “pro tempore” dell’Unione. Granella non ha sciolto ancora il dubbio se lasciare o procedere nella vita amministrativa. Bardello, invece, quest’anno non sarà interessato alle elezioni comunali. “Come Unione -prosegue Iocca- abbiamo ottenuto, grazie ad un decreto ministeriale, 120mila euro da dividere in tre parti uguali per la messa in sicurezza del territorio e della scuola. Le opere dovranno essere eseguite entro il 15 maggio per ottenere il 50% di quanto assegnato. La cifra restante verrà erogata a collaudo finito. Abbiamo rivolto l’attenzione alla realizzazione del marciapiede di via Varese, che collega il ponte della ferrovia con l’attraversamento pedonale rialzato da poco creato, e al marciapiede a raso di via Besozzo tra la chiesa di san Michele e il parco. Con la somma a disposizione Bregano porrà l’accento sulla messa in sicurezza di un muro di sostegno che conduce al santuario di santa Maria, mentre Bardello sistemerà la via Leopardi ed alcuni marciapiedi”. Con l’utilizzo dei 250mila euro, costituiti dall’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, si darà il via al piano generale di asfalti dell’Unione: Malgesso vedrà interessate la via Industrie, via Roncaglia e via Garibaldi. A questi interventi aggiungerà la creazione di punti luminosi su attraversamenti e la sostituzione di lampadine a led in piazza Marconi, dove si affaccia l’ufficio postale. Bardello dedicherà cura al progetto di riqualificazione energetica della scuola elementare e al risanamento di un fosso in via Verdi che dopo piogge intense emana cattivi odori. A questi interventi aggiungerà l’asfaltatura di via Puccini, via Leopardi, via Garibaldi e un tratto di via don Alfredo Camera. Bregano si occuperà dell’asfaltatura di via Roma. Dal primo gennaio scorso l’ufficio anagrafico dell’Unione è in funzione nel municipio di Malgesso, mentre l’ufficio dei servizi sociali è presente nel comune di Bardello.
Federica Lucchini