Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Lo “Stein” di Gavirate fucina di cultura anche al tempo del coronavirus. Due libri di straordinario impegno civile scritti dai ragazzi.

Lo “Stein” di Gavirate fucina di cultura anche al tempo del coronavirus. Due libri di straordinario impegno civile scritti dai ragazzi.

 26 Aprile 2020 |  Pippo | |

Per un beffardo destino gli alunni della 4^ A del Liceo Scientifico dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Stein” hanno vissuto sulla loro pelle aspetti simili all’esperienza del confino. Autori del libro, per ora solo digitale e visibile sul sito, “Voci dal confino”, approfondito con la professoressa di filosofia Veronica Ponzellini e il professore di lettere Luciano Zatta, hanno completato il lavoro dal vivo, chiusi in casa in questo tempo di emergenza: come il poeta romano Ovidio, di cui hanno riflettuto su “Le lettere dal Mar Nero”, come gli antifascisti confinati a Ventotene a cui veniva negata la libertà. Una rete di legami interdisciplinari “che li ha condotti ad entrare in contatto con se stessi e le proprie emozioni, artefici di un dialogo tra presente e passato”, annota la dirigente scolastica Marina Raineri. Lo “Stein” è una scuola che palpita, che continua a produrre cultura, anche in questo tempo di relazioni “sottili”, offrendo le sue riflessioni, scaturite anche dall’ascolto e dal dialogo con “testimoni che con la nostra Costituzione hanno un rapporto speciale e la incarnano nelle scelte della vita quotidiana”, continua la dirigente. Così è nato un altro piccolo tesoro “La Costituzione è anche nostra”, dialoghi con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto. E i giovani di classe quinta sono stati pronti dopo questo lavoro, condotto con la guida dalla professoressa di filosofia Paola Saporiti, a comprendere il significato delle regole. Soprattutto quelle vissute nel tempo attuale. Hanno avuto guide insigni: Valeria Manca, ex magistrato, il giornalista Mattia Andriolo, il medico Valeria Avoltini, il detenuto Matteo Gorelli, la scrittrice Benedetta Tobagi, e il costituzionalista Valerio Onida. Significativa la scelta della copertina: la prima pagina tratta da uno dei tre originali della Costituzione Italiana, ora custodita nell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica. “La democrazia si nutre dell’impegno di ciascuno di noi -ha scritto la dirigente rivolta ai ragazzi- La partecipazione attiva alla vita della comunità può diventare un’irrinunciabile e appagante espressione di sé, mentre l’astensione essere una forma di incompletezza”. Anche il libro sul confino, testimone di un lavoro cominciato all’inizio dell’anno scolastico, ha una copertina significativa: un vignetta del caricaturista de “L’Avanti!”, vissuto a Gavirate, Giuseppe Scalarini (1873-1948), realizzata nel 1927 “Isola e catene”. Centrata proprio su quel lavoro a gruppi basato sull’elegie ovidiane e le lettere di condannati al confino, come Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Cesare Pavese. E i ragazzi hanno dovuto concentrarsi da remoto sulla pratica del sentire, dell’ascoltare come altri uomini seppero affrontare una simile esperienza e poi condividere quelle paure e speranze che hanno toccato con mano in un dialogo vero.
Federica Lucchini

(Per leggere i libri clicca sulla copertina)

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/