“Lo spirito del Novecento. Una storia dei protagonisti del pensiero cristiano” è un’opera curata da Enzo Bianchi e Marco Vergottini, in uscita a luglio 2025 per l’editore Solferino. Il libro presenta ritratti di quaranta figure chiave del secolo scorso che hanno influenzato il pensiero cristiano, tra cui teologi, filosofi, biblisti, letterati e testimoni di vita. Tra i nomi trattati figurano Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Simone Weil, Etty Hillesum, Flannery O’Connor, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela e Martin Luther King. Ogni capitolo è arricchito da contributi di studiosi contemporanei, come Gianfranco Ravasi, Laura Boella, Luigi Ciotti e Giulio Albanese, che offrono interpretazioni e riflessioni su queste personalità. Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose, è noto per la sua vasta produzione letteraria che spazia dalla spiritualità cristiana alla riflessione teologica. Marco Vergottini, teologo milanese e stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, ha ricoperto ruoli di docenza in teologia e ha pubblicato numerosi saggi sul Concilio Vaticano II e sulla teologia dei laici. L’opera si propone di esplorare come la fede cristiana, nelle sue diverse confessioni, abbia continuato a dialogare con i vari ambiti del sapere nel corso del Novecento, offrendo una panoramica delle figure che hanno interpretato lo “spirito del Novecento”.
Frontespizio_Indice_Bianchi-Vergottini_Lo_spirito_del_Novecento copia