Leggendo un libro scritto da Luigi Stadera edito da Menta e Rosmarino, mi ha colpito un breve racconto che narra del lago di Varese. Ambientato proprio in questa stagione, quando le nebbie si “tagliano con il coltello”, ma collocato nel periodo storico in cui la pesca era indispensabile per la sopravvivenza rendendo obbligata la navigazione anche con condizioni meteorologiche davvero proibitive. Era però anche, per fortuna, tempo di silenzio. Quel silenzio che faceva riconoscere dal suono le campane dei vari paesi che si affacciano sulle sponde, quel silenzio che faceva udire le voci della riva quando, sulla piccola barca, si acutizzava il senso dell’udito per ovviare alla mancanza di vista, avvolti dalla nebbia più compatta. Tempo da lupi… nel vero senso della parola! E se un lupo si fosse spinto, magari anche lui perso nella nebbia, sulle nostre sponde, cosa sarebbe successo?
MARI’. Ecu… a vedi pü nagott.
Speci in mezz al lach
Sa curgiaran che gas un mia…
L’aria l’è ferma e ur silenzi al ma fa ammattii
Pensi a ra me miè che la vureva i pessit da fa in carpiun…
E speci…..
MIE’. Ur me marì l’è mia turnà
Sa ved nagott immez al lach
A vo dal sciur cürà
Par fa sunà i campan
MARI’ Ecu, finalment in drè sunà,
in i campan de Gavirà!
Ma sa ca devi remà de là…
Ossignur hann dismetüü!
Mo ai senti pü!
MIE’ In mia sunà assèe
A vusi mi:
“uhuuuu
uhuuuuu”
DAL LACH: “uhuuuu uhuuuuu”
MIE’ “uhuuuu uhuuuu”
E tüt d’un bott in la scighera
Sa ved un lüf
MIE’ “L’era mia ur me marì c’al ma rispundeva!”
De pressa scapa dentar in ca, apena in temp…. Mo la gha pensa ben prima de vusà: “uhuuu!”
…l’è mei sunà i campan!