Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Le scuole dell’Infanzia, una priorità per l’Amministrazione Comunale -di Cocquio Trevisago

Le scuole dell’Infanzia, una priorità per l’Amministrazione Comunale -di Cocquio Trevisago

 18 Febbraio 2014 |  Pippo | |

Riceviamo e pubblichiamo

Le scuole dell’Infanzia, una priorità per l’Amministrazione Comunale

La minoranza Comunale e la segretaria del locale Partito Democratico, Noemi Cauzzo, hanno recentemente pubblicato e distribuito un volantino nel quale si accosta la delicata tematica della sofferenza delle nostre Scuole dell’Infanzia all’ipotesi di realizzazione della manifestazione eno-gastronomica “Corni e Pec”,  promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Comunità Montana.  Abbiamo riflettuto a lungo prima di decidere se rispondere all’ennesimo gratuito attacco nei confronti dell’Amministrazione Comunale, ma la mistificazione della realtà è tale da non poter più tacere la verità. Ma veniamo a quello che più ci sta a cuore: i bambini e il loro percorso educativo. Questa Amministrazione,che secondo la minoranza, sembra preferire le capre ai bambini, ha approvato nel 2012 una nuova convenzione di durata quinquennale che ha previsto, a regime, complessivamente circa 30.000 € annui in più a favore delle scuole dell’infanzia, frutto anche di un piano di dolorose razionalizzazioni preventivamente concordate e concertate con le Fondazioni, come la chiusura della Scuola dell’Infanzia Dalla Porta. Per inciso, ai sensi della vigente convenzione comunale, le due scuole dell’infanzia “Tagliabò” e “Visconti” ricevono oggi circa 100.000 € annui (la stessa somma che in passato ricevevano 3 scuole) a fronte di 80 bambini residenti realmente frequentanti. Attualmente i posti teorici complessivi garantiti dalle Fondazioni sono pari a 112 così ripartiti: 84 posti (Fondazione Tagliabò) e 28 posti (Visconti). A conferma di quanto il Comune tiene al futuro dei bambini, a fatti e non a parole, i cittadini possono sotto prendere visione dello storico dei contributi erogati a favore rispettivamente delle Fondazioni Tagliabò e Visconti (Fig. 1 e Fig. 2) con evidenti incrementi delle somme versate, il tutto in decisa controtendenza rispetto a diffuse politiche comunali di tagli.

Le Scuole dell'infanzia priorità dell'Amministrazione Comunale_img_0

Fig. 1

Le Scuole dell'infanzia priorità dell'Amministrazione Comunale_img_1

Fig. 2

Questa Amministrazione ha istituito inoltre, a solo un anno dall’entrata in vigore della nuova convenzione, per la prima volta,una commissione paritetica composta dai rappresentanti le Fondazioni, i Consiglieri Comunali di Maggioranza e Minoranza, oltre ad una significativa rappresentanza delle famiglie con lo scopo di controllare i bilanci e verificare l’applicazione concreta della convenzione. Il lavoro delle commissioni, in meno di due mesi, ha evidenziato alcune delicate criticità nella gestione delle scuole dell’infanzia che in spirito trasparente e  collaborativo  hanno costituito la base per ulteriori incontri di approfondimento che l’Amministrazione ha avuto con le Fondazioni, con la maggioranza consiliare ed anche con la minoranza (la stessa che oggi strumentalmente ci critica).Se tutto ciò non bastasse, l’Amministrazione Comunale ha comunicato  alle famiglie frequentanti i servizi alla Prima Infanzia l’aumento del contributo mensile a bambino residente che consente oggi di pagare mensilmente 80 € anziché i previsti 123 €. A questo beneficio economico si aggiungono interventi eminentemente di natura sociale a favore di famiglie in difficoltà economica. I nostri “gentili” Consiglieri di minoranza, sempre molto “critici”, anche quando l’amministrazione ha la cortesia di coinvolgerli nelle scelte, devono ricordarsi che questa Amministrazione non fa appelli demagogici, ma fatti concreti, avendo avuto forse, come unica mancanza, quella di non aver fatto conoscere abbastanza ai propri concittadini il molto che negli anni silenziosamente si è fatto per le famiglie, gli anziani ed i soggetti più deboli. In ogni caso, al di la della  dialettica politica della minoranza più incline alla polemica che alla proposta costruttiva, invitiamo la minoranza a lavorare insieme  alla costruzione di un clima rispettoso delle reciproche opinioni orientato al bene comune evitando strumentalizzazioni sulle delicate tematiche socio-educative che meriterebbero, soprattutto nel difficile contesto socio-economico, un spirito di maggiore unità pur nella diversità e nel rispetto del ruolo che l’elettorato ci ha affidato.                                                                                      

                                                                            Il Sindaco, la Giunta ed i Consiglieri di Maggioranza              

Le Scuole dell’infanzia priorità dell’Amministrazione Comunale    (allegato in pdf   clicca su)

         

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/