– Sono partiti i lavori per realizzare il tratto del collettore fognario che riguarda l’agglomerato di Besozzo. “E’ un intervento che crea disagio, ma non è più prorogabile, pena severe sanzioni economiche – spiega l’assessore Gianluca Coghetto – Realizzato dalla Societá Verbano, attraversa la strada statale, entra nel parco pubblico di via Milano, attraversa il fiume Bardello e si attesta su via Trieste, continuando lungo la statale fino all’incrocio per Cocquio (localitá Madreè). Il nuovo tratto di fognatura ha come obiettivo quello di eliminare gli scarichi fognari presenti sul territorio e realizzare la rete che in futuro permetterà anche a Cocquio di allacciarsi al depuratore di Besozzo. Si tratta – continua l’assessore – delle prime azioni per eliminare gli scarichi fognari sotto infrazione. Accanto a questo progetto tra pochi mesi partirà anche il progetto comunale di eliminazione degli scarichi fognari in centro paese che prevede una spesa complessiva di 1milione e 500 euro. I due progetti nascono da una strategia comune dove la Società di depurazione Verbano e il comune di Besozzo, ognuno con le proprie competenze, risolveranno i problemi di fognatura. Come amministrazione comunale, a fronte di un progetto presentato all’Ato, abbiamo ottenuto un finanziamento aggiuntivo di circa 200 euro rispetto al milione e 300 mila ottenuti. Firmeremo entro la fine di agosto un accordo tra Ato la società Alfa e il comune per cantierizzare velocemente le nostre opere fognarie. La nascita di Alfa, società nella quale Besozzo crede fortemente, rappresenta per tutti i comuni una risorsa importante nella gestione del servizio idrico integrato. Il tema fognature – prosegue – è sempre stato un punto centrale nella nostra agenda. Ora, dopo tre anni di progettazione e ricerca di risorse, i lavori sono partiti. Besozzo, unico comune attraversato in centro paese dal fiume Bardello, si merita un fiume pulito. Entro agosto – termina Coghetto – approveremo anche il progetto di difesa spondale, giá avviato con la sistemazione vicino alla coclea del Sonnino, sottoposto ora alla Regione. Andremo, così, a sistemare un tratto di fiume in centro paese estendendo la possibilità ai besozzesi di goderne delle bellezze”.
Federica Lucchini