Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Gavirate / La scuola per l’Europa- Lo Stein presenta i suoi molti Progetti Europei.

La scuola per l’Europa- Lo Stein presenta i suoi molti Progetti Europei.

 25 Gennaio 2016 |  Pippo |  Lascia un commento |

Lunedì 25 gennaio 2016 alle 16 all’ISIS Stein di Gavirate, in Aula Salvini, si è tenuta la presentazione dei Progetti Europei dello Stein. Ha presentato l’incontro la Dirigente, Professoressa Francesca Franz, che ha introdotto la conferenza, lieta e fiera del buon lavoro fatto e di quello che si sta facendo e che si farà. I progetti europei dello Stein sono molteplici e ben radicati in una realtà che li sostiene e che li apprezza. Sono il frutto di scelte importanti che li mettono stabilmente a bilancio nel Progetto Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
La Dottoressa Silvana Alberio, Sindaco di Gavirate, ha portato i saluti della Amministrazione garantendo attenzione, sostegno e cura da parte delle istituzioni locali per i numerosi e importanti progetti sviluppati dallo Stein in questi anni.
L’intervento della Dott.ssa Alessandra Antonini dell’UST di Varese ha illustrato poi i vari settori e le varie tipologie dei Progetti Europei per le scuole: i progetti Erasmus+, KA1 e KA2 e in particolare l’ e-Twining, la piattaforma europea che consente agli insegnanti di incontrare colleghi, scambiarsi esperienze e progetti, condividere azioni didattiche collaborando a distanza.
Successivamente il Professor Roberto Fontana ha descritto i Progetti di internalizzazione dell’ISIS Stein di Gavirate segnalando che si tratta di un impegno che è iniziato molti anni fa, anche grazie al professor Domenico Lanfranchi, e che i risultati sono estremamente positivi, sia in termini di formazione di docenti -progetti KA1-, che in termini di progetti in partenariato con altre scuole -progetti KA2. Si tratta di progetti che implementano il bagaglio culturale e formativo degli allievi e li preparano a una mobilità consapevole e sostenuta da una buona conoscenza delle lingue, aumentandone di conseguenza la occupabilità.
In particolare, oltre agli altri, il Professor Fontana si occupa del Progetto SITE e del Progetto MISTI, che vedono giovani universitari e laureati statunitensi fare lezione agli studenti dell’ISIS E. Stein in inglese, così da dare loro l’opportunità di apprendere alcuni argomenti di alcune discipline in lingua inglese, da un madrelingua.
Presso l’ISIS E. Stein in questo momento sono presenti la dottoressa Stephany Caballero, laureata in italiano presso l’Università statunitense e i laureandi del MIT Ms. Justine McParlan e Mr. Jorge Troncoso. Tutti e tre erano presenti alla conferenza e hanno parlato della loro esperienza allo Stein, valutandola molto positivamente, ringraziando per la bella opportunità che giudicano estremamente impegnativa e altrettanto interessante.
Dei progetti di potenziamento linguistico e di Erasmus+ hanno parlato nello specifico le professoresse Francesca Zanetto e Elisabetta Berra, mentre in conclusione è stato presentato il lavoro della professoressa Anna Massari.
Il Ministero prevede l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera solo per alcune ore e solo durante l’ultimo anno -CLIL-, ma la professoressa Massari insegna geo-storia nel biennio in lingua inglese: ha aderito anche lei, come altri colleghi, a un progetto KA1 e ora lavora con le classi alternando le due lingue. Ottiene ottimi risultati sia in termini di conoscenza dei contenuti che in termini di conoscenza dell’inglese e soprattutto ha registrato un notevole aumento della motivazione allo studio di geo-storia negli studenti, e questo è decisamente notevole e conferma quanto sostenuto dal professor Fontana: per chi partecipa ai Progetti Europei la gratificazione, sia dei docenti che degli studenti, è grandissima. Ciò concorre inoltre a diminuire la dispersione scolastica e a migliora le possibilità di impiego per gli studenti che concludono i propri studi con un bagaglio culturale e formativo dalle potenzialità elevatissime.
La importanza delle scelte fatte e dell’impegno profuso per sostenere e garantire i Progetti di Internazionalizzazione dello Stein sono ben rappresentati dall’entusiasmo del Professor Fantana e delle sue colleghe Berra, Massari e Zanetto, oltre che dagli ottimi risultati conseguiti, come testimonia convinta la Dirigente Francesca Franz che considera questi progetti un’importante ricchezza dell’Offerta Formativa dell’ISIS E. Stein di Gavirate.
Consuelo Farese

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2021 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/