Si possono inventare delle leggende o dei racconti popolari? Sì. Soltanto che la maggior parte degli scrittori di oggi considera questi generi “irraggiungibili”. Tutto è già stato fatto, scritto, ricercato, secondo la mentalità comune… E così la creatività, la ricerca e la fantasia prendono indirizzi meno “eterni”, più moderni e se vogliamo anche più “prevedibili”. In verità le leggende sono racconti sulla base di un episodio o di un personaggio esistito davvero. Si fa una salutare ricerca su un argomento con basi storiche reali raggiungendo abbastanza informazioni da rielaborare, poi, con la fantasia, peculiarità della leggenda, si trasforma il tutto in un probabile racconto correlato da misteri e effetti speciali. Un racconto popolare lo potrebbe, invece, scrivere chiunque. Il problema è che lui, per primo, non saprà mai che il suo elaborato potrebbe diventare popolare. Mi spiego meglio: le caratteristiche del racconto popolare sono inizialmente tre: semplicità, interesse, argomento intramontabile, ossia che non subisce le mode dei periodi. Poi, un racconto così potrebbe passare di bocca in bocca scavalcando la storia e divenendo un classico che, pare quasi, conoscano persino i bambini appena nati senza averlo mai sentito. Così, con il tempo e l’apprezzamento spontaneo delle genti di ogni epoca, il racconto (o canzone) diventa “popolare”, e lo diventa ancora di più se si perde negli anni necessari a renderlo “famoso” persino il nome dell’autore ignaro di essere passato nella storia. Ovvio che io, viva e vegeta spero ancora per molto tempo, non voglio proporvi subito un racconto definito “popolare”. Voglio invece proporvi una leggenda. Ho due o tre argomenti con basi storiche, provenienti dalla nostra provincia, che non sono mai diventati leggende ma ne avrebbero la caratteristica. Lasciatemi il tempo di sceglierne uno, ricercarne le informazioni necessarie e poi comporre, ovviamente in lingua bosina con traduzione in italiano come mia consuetudine. Chissà se in questa maniera l’intramontabilità della leggenda porta con se anche l’eternità della lingua. Sarebbe un connubio davvero auspicabile, visti i tempi confusi caratterizzati da argomenti-meteora che si perdono come fumo negli occhi.
L’era ‘nom segnà da ra vita che la divegn mört. Culpa de ra guera. I so öcc del culur del ciel hann vist ropp che nissün vuraria vidè. Basta. I oman eran stai ‘na delusiun. Sa pudeva pü fidass de nissün. L’era mei sta da par lü. L’era mei scultà ur vent tra i föi di bosch de Santa Maria dul Munt e abità la tera di besti, durmì sota i sass e creà cunt ur legn roba bela da vend, cunt ur scalpell.
L’era un bell om, mia catiiv, anzi quasi un signur. Al surideva cunt i öcc disperàa e tücc ga vurevan ben e a rispetavan la decisiun de viv da par lü in libertà. Parchè tüta Santa maria del Munt e anca ur visin Camp di Fiur l’era ra so ca e par gudagnà un quei coos par cumprà da mangià dumandava mia l’elemosina senza dà nagott. Al’era un artista, a scolpiva ur legn e al faceva di laurà che svendeva par un tocc da pan.
Un dì, a Santa Maria del Munt, tra tanta gent diversa ma sempar istess, una bela tusa l’ha vardà in di so öcc strach e al g’ha dumandà: “te set bun de fa cunt ur legn un cavall che al cur in libertà? T’al dumandi par piasè. Me piasaria andagh a drè a stu cavall che al va luntan, sun straca de impusiziun, de laurà, de avè sempar ur co bass in cüsina a fa da mangià. Vuraria ves me ti. Durmì indua capita, avè mia legam de sentiment, duè mia sempar fadigà par viv!”
L’Alpino l’ha vardada e pö la g’ha dì: “ti te set nagott. Ven cun mi ca ta fo vidè ma fo a fa ur cavall ca ta pias tantu”. La bela tusa la ciapa ur curagg a quatar man e ga va a drè. Ur bosch l’è belisim e i culur sbarlüsissan al su c’al ven dentar dai ram. Ma ‘na nigula la fa divegnì tücc scür e cumincia a gni giò un quei gutun dal Ciel che al par ruinà l’idea di libertà. Ur vent sa fa frecc e comincia as trunà. In luntan dai ca e la tusa l’è stremida e la dumanda : “in dua te vet a riparat quand al fa frecc e al piöv se te ghet mia ‘na ca?” “Sota ai sass o ai radis, cume i besti” Rispund l’Alpino cunt un suris. Sa metan sota a un sass spurgent ma l’aqua che la entra de travers la bagna istess. A l’impruis ‘na saèta sa la ciapa cunt ‘na pianta visina che la brüsa e la sa scepa cunt un fracass c’al par un demòni. La tusa barbelava dal frecc, dal estremizzi, da la pagüra e in di so pensè gh’era ra so ca, in dua sbasà giò ur cò par fa da mangià. La vureva vess lì, al sigür e al sücc, altar che!
Sa sa che ur tempural ‘me vegn al và de pressa e lassa ammò ur su e la paas dur bosch.
L’Alpino al va föra da ra so tana e sa mett a caminà par andà visin a che la pora pianta scepada da ra viulenza dur ciel. Al ciapa ur sügürin e ur scalpell e comincia a taià giò un tuchell assè par fa ur cavall. “ Alura, tusa, ‘ma tel vörat, che al cur in libertà e va via da ra so ca?” “No” rispund ra tusa “al vöri fermu in ra so stala cunt d’innanz ur fen da mangià e anca mi vöri turnà a ca” . “ Mo te capìi tuscoos. Rigordas sempar de mia invidià i altar se te i cugnosset mia, e de mia desiderà ‘n’altra vita, parchè l’è mia libertà”. Bell cavall fermu in ra stala l’ha fai ur nostar Alpinu, ma n’ha fai anca vün c’al cur in libertà da vend a un quei d’un a Santa Maria del Munt.
Era un uomo segnato dalla vita che diventa morte. Colpa della guerra. I suoi occhi colore del Cielo hanno visto cose che nessuno vorrebbe vedere. Basta. Gli uomini lo avevano deluso. Non poteva più fidarsi di nessuno. Era meglio stare solo. Era meglio ascoltare il vento tra le foglie di Santa Maria del Monte (Sacro Monte sopra Varese) e abitare la terra degli animali, dormire sotto i sassi e creare con lo scalpello sculture di legno da vendere. Era un bel uomo, per niente malvagio, anzi, quasi un signore. Sorrideva ma con occhi disperati e tutti gli volevano bene e rispettavano la sua decisione di vivere in libertà. Perché tutta Santa Maria del Monte ed anche il vicino Campo dei Fiori erano la sua casa e per guadagnare qualcosa che serviva per comperare da mangiare non chiedeva l’elemosina senza dare nulla in cambio. Era un artista, scolpiva il legno e faceva splendidi lavori che svendeva per un pezzo di pane. Un giorno a Santa Maria del Monte, tra tanta gente diversa ma sempre uguale, una bella ragazza guardò nei suoi occhi stanchi e gli chiese: “Sei capace di creare con il legno un cavallo che corre in libertà? Te lo chiedo per favore. Mi piacerebbe seguire questo cavallo che va lontano, sono stanca delle imposizioni, del lavoro, di abbassare sempre la testa in cucina per fare da mangiare. Vorrei essere come te. Dormire dove capita, non avere legami sentimentali, non dover sempre faticare per vivere!”
L’Alpino l’ha guardata e poi le ha risposto: “tu non sai niente. Seguimi, ti farò vedere come creo il cavallo che ti piace tanto”. La bella ragazza prende il coraggio a quattro mani e lo segue. Il bosco è bellissimo e i suoi colori splendono al sole che filtra tra i rami. Ma una nuvola rende tutto scuro e comincia a scendere qualche gocciolona dal cielo che sembra voler rovinare l’idea di libertà. Il vento diventa freddo e comincia a tuonare. Ormai sono lontani dall’abitato e la ragazza ha paura, così domanda: “Dove vai a ripararti quando fa freddo e piove se non hai una casa?” “ Sotto ai sassi e alle radici, come gli animali”. Risponde l’Alpino sorridendo. Si riparano sotto un sasso sporgente ma l’acqua entra di traverso e li bagna ugualmente. All’improvviso un fulmine se la prende con una pianta vicina che prende fuoco e si spacca facendo un rumore che sembra il demonio. La ragazza trema dal freddo, dallo spavento, dalla paura e nei suoi pensieri c’è la sua casa dove abbassare la testa per cucinare. Vorrebbe essere lì al sicuro e all’asciutto, altro che!
Si sa che il temporale come arriva se ne va velocemente lasciando ancora il sole e la pace dei boschi. L’Alpino esce dal suo riparo e comincia a camminare verso quella povera pianta spaccata dalla violenza del cielo. Prende ascia e scalpello e comincia a tagliare un pezzo sufficiente per fare un cavallo.”Allora, signorina, come lo vuoi? Che corre in libertà e va via dalla sua casa?” “ No” risponde la ragazza “lo voglio fermo nella sua stalla con davanti il fieno da mangiare. E anche io voglio tornare a casa”. “ Ora hai capito tutto. Ricordati sempre di non invidiare gli altri se non li conosci davvero e di non desiderare un’altra vita, perché quella non è libertà”. Bel cavallo fermo in stalla ha fatto il nostro Alpino, ma ne ha fatto anche un altro che corre in libertà da vendere a qualcuno a Santa Maria del Monte.
Diana Ceriani – tutti i diritti riservati