Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Altri Comuni / “La gente mormora – Psicologia del pettegolezzo” di Federica Lucchini

“La gente mormora – Psicologia del pettegolezzo” di Federica Lucchini

 18 Maggio 2015 |  Pippo | |

Un contenuto profondo presentato con tanta simpatia e calore umano. Il libro di don Stefano Guarinelli, che la comunità pastorale di sant’Eusebio conosce bene per la sua presenza domenicale ricca e stimolante, ha un titolo accattivante “La gente mormora – Psicologia del pettegolezzo” (casa editrice Paoline). Sulla copertina i peli bianchi del soffione del tarassaco che si disperdono abbandonando la pianta per poi dare origine ad altre. “Significativa quest’immagine che ha un’analogia con la chiacchiera: quando la si fa partire non la fermi più, non la controlli più”, ha spiegato in oratorio durante la presentazione del libro, vivace e propositiva e introdotta dal parroco, don Norberto Brigatti. Un libro sul pettegolezzo scritto da un inesperto di pettegolezzo, come ha spiegato don Stefano. Ma dietro c’è lo stimolo della casa editrice, che ben conosce il suo nutrito percorso di studi e la sua attività in istituti prestigiosi in Italia e all’estero. E c’è anche un discorso di Papa Francesco alla Curia Romana del 20 dicembre 2013: “Le chiacchiere danneggiano la qualità delle persone, danneggiano la qualità del lavoro e dell’ambiente”. Il pettegolezzo come sorta di racconto per mantenere la stabilità del gruppo, spiega don Stefano, “una sorta di tic nervoso individuale e sociale, una forma tollerata di pornografia. Studiando e riflettendo sulle sue molte forme sono andato via via persuadendomi dell’importanza di un’interpretazione del fenomeno. In sintesi: di quali istanze motivazionali parliamo quando abbiamo a che fare con il pettegolezzo? Quale è la funzione del pettegolezzo? Perché una persona è o diventa pettegola? Infine: come intervenire?”. E per rendere agile e piacevole il testo, con uno stile narrativo in certi tratti semplice e pieno di humor, ha scelto il paese di residenza, Ponna, minuscolo comune della Valle d’Intelvi (300 abitanti) e in particolare la frazione Ponna Inferiore (50 abitanti), dove proprio per l’esiguità della popolazione il pettegolezzo la fa da signore. L’accento dell’autore alla conclusione della presentazione, vissuta con partecipazione dai tanti presenti, è stato posto sul benessere del gruppo perché da questo dipende il benessere del singolo. In altre parole è necessario curare i legami all’interno della collettività. Significativa la dedica: “A tutti coloro che sanno ascoltare, custodire e benedire”.

Federica Lucchini

 

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/