La festa di San Giuseppe per noi varesini significa tradizionalmente gustare i “turtei de San Giusepp” che vengono preparati sul sagrato dell’omonima Chiesa il 19 Marzo.
San Giuseppe è anche la festa degli artigiani, in particolare dei legnamee; perché legnamee era appunto il Padre di Gesù. Questo padre così comprensivo e capace di donare fiducia e amore, questo Padre che vuole essere un esempio di intelligenza, l’intelligenza non convenzionale, quella che ascolta il cuore e non l’apparente evidenza di una situazione o le dicerie della gente. Giuseppe ha guardato oltre. Oltre all’evidenza. Giuseppe, controllando i sentimenti pur agendo con il cuore, è andato oltre all’amore terreno. Si è fidato, e fidandosi ha portato il cuore al di là dei sensi tangibili. Giuseppe, padre esemplare in quanto marito deciso e comprensivo. Un padre che ha sofferto, come molti padri moderni, un padre che mai come oggi deve essere un esempio di responsabilità e forza d’animo. Di padri che si abbandonano all’amore i figli del nostro tempo ne hanno davvero bisogno.
Te sevat dumà un legnamè
laurà ul legn ul to mestè
Un dì la Maria te cognussü
L’amur cun lè al’è nassü
Un dì la ta dì “mi speci un fioe”
Ti te rispundü “ma da mi no”
“Ta disi credum parpiasè
Un angiul ma dì ca l’è dul signur”
Al’è inscì ca te set diventà pa
Pa de chi chel mund chi l’ha creà
Al’è inscì ca te dai fiducia e amur
Un gran pà dul to fioe,
pa dul signur
Al’è inscì che ul mund l’ha cugnussü ti
Un esempi de om
che l’ha capì
Che vess un brau pa voer di dumà
Cress ul to fioe
e senza pretes
amà.