Raggiera, sperada,quazz.
In valcuvia e in generale nella nostra provincia si usava chiamarlo Quazz.
Quando una ragazza veniva considerata in età da marito le venivano regalati gli spadoni (sponton) per avvolgere le trecce fanciullesche. Quando poi si fidanzava il suo promesso le regalava tanti spadit o cugialit quanti gli anni della ragazza per adornare la capigliatura e dimostrare così di essere fidanzata. Dopo il matrimonio in occasione dell’anniversario veniva aggiunto un spadin all’anno più lavorato dei precedenti per un massimo di 47 spadit in totale.La fattura della raggiera mostrava anche il ceto sociale di chi la portava: le donne nobili l’avevano d’argento con pietre preziose incastonate, quelle di media borghesia solo d’argento, quelle meno abbienti di ottone. Questa tradizione identitaria molto sentita in Lombardia, ha trovato il suo primo, enorme ostacolo durante la seconda guerra mondiale, periodo in cui molte preziose raggiere d’argento sono state date in pegno allo Stato, insieme ad altri oggetti di valore affettivo come ricordi di famiglia e fedi nuziali. Da una breve ricerca svolta, qualche irriducibile donna lombarda ha costruito delle raggiere in legno per sostituire quelle originali. Tutto ciò però è durato per un breve periodo. Con la modernità e la cancellazione delle identità di un popolo anche le nostre raggiere ormai sono quasi introvabili.
Questo il testo di una canzone da me scritta immaginando un improbabile ritrovamento in un antico cassetto di una raggiera d’epoca. L’emozione della giovane donna che prova a metterla sul capo immaginando un passato non molto lontano ma estremamente distante.
La curuna lumbarda
La vedi in d’un caset e ma sa streng ul cör
Però l’è lüstra ammò cume fudess de moda
La ciapi anca in man
ghe salta via ul sponton
sa staca un cogiarin da mett in di trezitt
Al tegni lì a sari i öcc ma par da vess chi la purtava
Chissà ogni völta che emuziun quand ul so omm i a regalava
e intant la diveniva granda e un pu’ pesanta in sul so co
ma quand ca lè la ‘ndava in giir la sa vantava dul so amur.
La curuna lumbarda
l’è mia par ‘na regina
ma par di a la gent
che sunt pü piscinina
podi fa sü i me trezz
in sui cavei g’ho l’argent
e ma senti impurtanta
al’è ul simbul di me gent
Ragera ‘me i ragg del su
Sperada me la speranza
Quazz par di che anca mi
sun vegnuda granda chi
la ciapi dal casset e la rimeti insema
ga do una nettava e cunti i cogiarit
e vo dinnanz a ul specc
ma tiri sü i cavei
ma ven un pu’ ul magun
a pensà al prim sponton
Al tegni lì a sari i öcc ma par da vess chi la purtava
Chissà ogni völta che emuziun quand ul so omm i a regalava
e intant la diveniva granda e un pu’ pesanta in sul so co
ma quand ca lè la ‘ndava in giir la sa vantava dul so amur.
La curuna lumbarda……….
La curuna lombarda (clicca su)