Hanno voluto vivere sulla loro pelle la straordinaria opportunità di allargare gli orizzonti che offre il giornalismo, trasmettendola ai lettori con la freschezza, la curiosità di menti giovani. Il risultato del percorso che li ha visti attenti nel proporre argomenti di attualità, filtrati attraverso incontri e ricerche, è ora sotto gli occhi di tutti: sono pagine “golose” quelle scritte dagli alunni della classe 3^A del Liceo scientifico dell’Istituto Stein. La “RiviStein-Incontro con il Presente”, per ora in formato pdf con l’auspicio di poterla stampare in cartaceo, fin dalle prime pagine invita a una lettura interessata di fronte a porte che si aprono in continuazione. Con l’abile regia dei professori Veronica Ponzellini, Mara Rusconi e Luciano Zatta, coadiuvati dai giornalisti Mario Visco e Sabrina Narezzi, i ragazzi, nell’ambito del laboratorio di scrittura giornalistica, hanno costituito sei redazioni. Così hanno spaziato tra scuola, ambiente e territorio lacustre, cultura, economia, scienze e università. Si sono alternate così le voci della dirigente scolastica, Francesca Franz (“La scuola non bisogna confinarla nelle aule, ma deve uscire, deve appassionarti”), dello storico Amerigo Giorgetti che assieme al pescatore Luigi Giorgetti hanno presentato il lago di Varese come luogo dell’anima; da “un uomo affamato di vita”, come il poeta e scrittore Dino Azzalin, ad un giovane dirigente, Francesco Bardelli, che indica la curiosità e l’entusiasmo uniti al teamwork come elementi indispensabili per avvicinarsi al mondo lavorativo; da una biologa, Martina Mandruzzato, che spiega come l’Italia non sia un posto per scienziati, a Fabio Minazzi, Ordinario della Filosofia della Scienza all’Insubria, uomo dalla poliedricità culturale il quale illustra ai ragazzi come la filosofia deve essere un diritto di cittadinanza. Poi -solo per dare un assaggio delle diverse sfaccettature che presenta la rivista- la scrittura spazia sul “bitcoin”, la moneta virtuale che viaggia su Internet, sul “mondo che brucia, ma è solo un problema dei giovani”, sulla natura che parla attraverso la fotocamera di Sebastiano Salgada. A dare un’impostazione accattivante alle pagine ha pensato Gabriele Broggini, studente del corso di Design della comunicazione del Politecnico di Milano. Lo Stein parteciperà al Festival della filosofia dei Giovani Pensatori con la rivista e con il progetto “Filosofia con i bambini”, coordinato dalla professoressa Ponzellini e sviluppato dalla classe 4^ B. Con un percorso di otto ore sulla metodologia della didattica della filosofia con i bambini, i ragazzi hanno filosofato per due settimane con alunni di scuole elementari del territorio sui temi del movimento secondo Aristotele e delle Metamorfosi di Ovidio.
Federica Lucchini