Evento che si terrà a Cocquio Trevisago presso il Museo Salvini Venerdì 30 Agosto · ore 21.00 Cocquio Trevisago · Museo Salvini, contrada Salvini 5 Frieder Berthold violoncello solo Musiche di […]
Evento che si terrà a Cocquio Trevisago presso il Museo Salvini
Venerdì 30 Agosto · ore 21.00
Cocquio Trevisago · Museo Salvini,
contrada Salvini 5
Frieder Berthold violoncello solo
Musiche di Gabielli, Bach, Reger
Video di repertorio
COMUNICATO STAMPA:
Interpretando suoni e luoghi 2019
VENERDì 30 AGOSTO ORE 21
COCQUIO TREVISAGO
MUSEO SALVINI, contrada Salvini 5
Interpretando suoni e luoghi, iniziativa promossa dalla Comunità Montana del Piambello e Comunità Montana Valli del Verbano. Venerdì 30 gosto alle ore 21 in collaborazione con il comune di Cocquio Trevisago la rassegna, che vede la direzione artistica e organizzativa, vedrà ospitato un suo concerto al Museo Salvini, in contrada Salvini 5.
Nell’intento di unire le diverse arti, potrà assistere al concerto in una sala del museo dove sono esposti dipinti del pittore. Ad esibirsi al violoncello il musicista tedesco Frieder Berthold, che eseguirà brani di Domenico Gabrielli, Johann Sebastian Bach e Max Reger. Il violoncellista che ha studiato con il leggendario Quartetto Amadeus a Colonia e Londra, acclamato per la sua sensibilità cameristica suona in diversi ensemble internazionali e e si esibisce in tutta Europa, USA, Russia, Corea e Giappone.
Il pubblico potrà inoltre visitare il mulino-museo, casa natale e dal 1983 pinacoteca di Innocente Salvini, raro esempio di archeologia industriale del XVII secolo, caratterizzato da due ruote e da una serie di ingranaggi perfettamente funzionanti, mossi dall’acqua del vicino torrente. In questo angolo tuttora di quiete, il pittore di spiccata valenza espressionista abitò e lavorò per un’intera vita, traendo ispirazione dal vicino paesaggio e animandolo con volti frugali e umili figure, testimoni di una civiltà rurale oggi scomparsa. Dall’ampio cortile, su cui si affacciano pregevoli affreschi “en plein air” di sua produzione, si accede al museo, con le sale adibite all’allestimento permanente di opere pittoriche.
Il concerto è ad ingresso libero e gratuito.
suonieluoghi@gmail.com info cell. 335.7316031, pag. Facebook