Si inaugura nel prossimo fine settimana l’edizione 2019 della rassegna musicale itinerante “Interpretando suoni e luoghi” giunta all’undicesimo anno, grazie al costante impegno della Comunità Montana Valli del Verbano e della Comunità Montana del Piambello instancabili promotrici dell’iniziativa, che hanno scelto di continuare a finanziare questa iniziativa che negli anni ha visto un crescente consenso di pubblico, offrendo eventi con musica di qualità nei luoghi più suggestivi dell’alto Varesotto.
Anche quest’anno si presenta ricco l’itinerario e molte le occasioni per conoscere ed apprezzare luoghi conosciuti e “nascosti” delle nostre valli, arricchiti da musica e interpreti di grande qualità, provenienti da tutta Italia. Nella variegata rassegna, che quest’anno toccherà ben quindici comuni, sono presenti siti di grande valore architettonico, con panorami suggestivi e nuovi luoghi quali la chiesa romanica di Clivio, la parrocchiale della frazione di Cugliate Fabiasco, il cortile Anessi di Orino, la suggestiva chiesa sconsacrata di San Carlo a Grantola e l’ormai tradizionale appuntamento nella chiesa romanica di s. Antonio di Cadegliano Viconago.
Due concerti d’organo accompagneranno voci soliste, a Castello Cabiaglio (Organo recentemente restaurato) e a Marchirolo. Arte figurativa e musica si uniranno nei concerti proposti nei musei: al Bodini a Gemonio e al museo Salvini di Cocquio S. Andrea. Le sale concerto di Induno Olona, Maccagno e il teatro di Cuasso al Monte ospiteranno ensemble con pianoforte. Molto vari i programmi con pagine di grandi autori classici amati dal pubblico e autori contemporanei eseguiti da ensemble con archi, fiati e solisti d’eccezione. Prosegue la consolidata sinergia con Jazz in Maggiore, con un concerto della nota rassegna in piazza a Germignaga, con la volontà di diversificare l’offerta e coinvolgere un pubblico eterogeneo e sempre più numeroso.
Primo concerto in programma sabato 22 giugno alle ore 21 in centro a Viggiù all’interno di Villa Borromeo: nell’elegante edificio tardo-neoclassico, si esibirà il duo composto da Silvano Minella al violino e Flavia Brunetto al pianoforte, entrambi con un’intensa attività concertistica in tutto il mondo, nei più importanti teatri e festival internazionali. Il concerto dedicato a streghe, ninfe, elfi e troll, con musiche di Poulenc, Respighi, Debussy e Grieg, è inserito nella manifestazione “La nott da la stria”, organizzato dalla Soms Act di Viggiù e porterà nelle sale della villa sonorità “magiche”. Minnella suonerà un violino di Mattia Albani del 1695.
Domenica 23 giugno alle ore 21 tappa a Brinzio, nella cornice naturale del Parco Regionale del Campo dei Fiori presso il Museo della cultura rurale prealpina in via Trieste 24, un luogo capace di trasmettere l’atmosfera delle tradizioni di una volta, inserito in un contesto urbanistico e paesaggistico che ha saputo mantenere e tutelare la cultura della storia locale, delle tradizioni e degli usi e costumi di un tempo. Ad esibirsi sarà il Trio Lanzini: famiglia di musicisti da tre generazioni, che riunisce in questo delizioso trio il padre Giovanni clarinettista di lungo corso e di fama internazionale con i figli Michele ed Elisa, giovani e promettenti professionisti già membri di orchestre e di gruppi di musica da camera di rilievo. Il programma presentato è al tempo stesso tanto godibile quanto di estremo interesse e presenta il clarinetto, in una formazione abbastanza atipica e inconsueta accanto ai due strumenti cardine degli archi, quali il violino e il violoncello. I brani di Haydn, Vanhal e Mercadante, dai toni riescono a creare un clima intimo e salottiero, di facile e intuibile ascolto.
Anche quest’anno il progetto, che vede la direzione artistica di Chiara Nicora e il coordinamento di Silvia Sartorio, si avvarrà della collaborazione dei comuni ospitanti, della sinergia con realtà artistiche e culturali operanti sul territorio e del supporto organizzativo del’Associazione Cameristica di Varese.
I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito.
info suonieluoghi@gmail.com cell. · 347 5987971 – 335 7316031
pagina Facebook Interpretando Suoni e luoghi
www.cmpiambello.it www.vallidelverbano.va.it
PROGRAMMA 2019
Sabato 22 Giugno · ore 21.00
Viggiù · Villa Borromeo, via Roma 47
La notte delle streghe
Silvano Minella violino
Flavia Brunetto pianoforte
Musiche di Poulenc, Respighi , Debussy e Grieg
Domenica 23 Giugno · ore 21.00
Brinzio · Museo della cultura rurale prealpina, via Trieste 24
Trio Lanzini
Elisa Lanzini violino, Giovanni Lanzini clarinetto
Michele Lanzini violoncello
Musiche di Haydn, Vanhal, Mozart
Venerdì 28 Giugno · ore 21.00
Induno Olona · Sala Bergamaschi,
Piazza Giovanni XXIII
L’altra metà della musica
Ensemble Chaminade
Musiche di compositrici contemporanee
da 5 continenti
Venerdì 19 Luglio · ore 21.00
Cugliate – Fabiasco · Chiesa Parrocchiale
di Fabiasco, via Righini
Apulia Cello Ensemble
Giovanni Astorino, Giuseppe Carabellese, Giovanna D’Amato, Daniele Miatto,
Luciano Tarantino violoncelli
Maurizio di Maio controtenore
Musiche di Vivaldi, Haendel, Caccini, Verdi, Mozart
Sabato 27 Luglio · ore 21.00
Grantola · Chiesa di S. Carlo, piazza Cavour 1
Ludus Quartet
Ivo Crepaldi e Andrea Ferroni violino
Alexander Monteverde viola,
Ivo Brigadoi violoncello
Musiche di Telemann, Giardini, Stamitz
Domenica 28 Luglio · ore 21.00
Germignaga · piazza Partigiano,
(in caso di maltempo ex Colonia Elioterapica)
Simone Zanchini fisarmonica
Antonello Salis pianoforte e fisarmonica
in collaborazione con Jazz in Maggiore
Venerdì 9 Agosto · ore 21.00
Orino · Cortile Anessi, via della Rocca 8
Antonio Puglia clarinetto
Mariano Meloni pianoforte
Musiche tra swing, jazz e klezmer
Lunedì 12 Agosto · ore 17.00
Castello Cabiaglio, Chiesa parrocchiale,
via Roma 5
Ensemble Vivaldi
Nicoletta Guarasci soprano
Tommaso Gerbasi e Pasqualino De Rose tromba Luigi Vicenzo organo
Musiche di Haendel, Telemann, Vivaldi, Bach
Sabato 24 Agosto · ore 21.00
Cadegliano – Viconago
Chiesa di S. Antonio, Via della Madonna 4
Loredana Cardona flauto
Francesco Verzillo tromboni barocchi
Mauro Borri clavicembalo
Musiche di Castello, Frescobaldi, Albinoni
Venerdì 30 Agosto · ore 21.00
Cocquio Trevisago · Museo Salvini,
contrada Salvini 5
Frieder Berthold violoncello solo
Musiche di Gabielli, Bach, Reger
Domenica 8 Settembre · ore 18.00
Gemonio · Museo Bodini,
via Marsala 11
Ore 17.00 inaugurazione mostra
fotografica “Gemonio nel tempo”
ClassicClarinetSwing
Edoardo Piazzoli direttore
Musiche di Bach, Mozart, Rossini, Mercadante
Domenica 15 Settembre · ore 17.00
Cuasso al Monte · Nuovo Teatro, via Roma 58
Omaggio a Clara Schumann a 200 anni dalla nascita
Michael Stüve violino
Roger Low violoncello
Monique Ciola pianoforte
Musiche di Clara e Robert Schumann
Sabato 28 Settembre · ore 21.00
Marchirolo · Chiesa Parrocchiale, via Manzoni 2
Magdalena Kulig mezzosoprano
Gedymin Grubba organo
Musiche di Stanley, Bajamonti, Vivaldi
Sabato 5 Ottobre · ore 21.00
Clivio · Chiesa romanica di S. Materno,
via S. Materno
SatorDuo
Paolo Castellani violino
Francesco Di Giandomenico chitarra
Storie di tango
Sabato 12 Ottobre · ore 21.00
Maccagno con Pino e Veddasca · Auditorium,
via Pietro Valsecchi 23
I Solisti dell’Orchestra Boccherini di Lucca
Luca Lucini chitarra
Matteo Falloni pianoforte
Musiche di Mozart, Boccherini, Falloni