Paesaggi Sonori: viaggio tra note e parole nell’alto Varesotto
Il suono dell’anima
“Il suono dell’anima” è l’ultimo appuntamento con le lezioni-concerto in programma per questa prima edizione di Paesaggi Sonori. Protagonista sarà la viola di Simone Libralon, violista in forza dal 2017 all’Orchestra Sinfonica di Milano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Cuvio.
In questo concerto si vogliono esplorare due universi sonori apparentemente distanti, uniti dalla ricerca di un’espressione intima e profonda legata alle sonorità della viola. Prologue di Gérard Grisey, brano d’apertura del ciclo Les Espaces Acoustiques è un viaggio nel suono stesso: attraverso il progressivo dispiegarsi della voce della viola, la musica si trasforma in un’esperienza percettiva e quasi rituale. Il brano esplora la trasformazione graduale del timbro, facendo della viola un corpo vibrante che si espande nel tempo e nello spazio. La Suite n. 2 op. 131d di Max Reger si ispira invece alla tradizione bachiana, ma ne espande le possibilità con una scrittura densa e ricca di quella tensione armonica espressiva tipica del linguaggio tardo-romantico. Due visioni opposte e complementari, che rivelano la viola come strumento di introspezione e scoperta, un viaggio sonoro che attraversa la materia stessa del suono e la memoria della forma.
Ma gli eventi di Paesaggi Sonori non finiscono qui, i prossimi appuntamenti che concluderanno la stagione saranno sabato 26 aprile a Grantola con musiche dei Beatles e di Mina e sabato 24 maggio a Palazzo Verbania di Luino con un concerto-conferenza su De André e Guccini. Entrambi gli eventi vedranno esibirsi i docenti dell’Accademia Bertani di Luino.
Paesaggi sonori è un progetto di Momenti Musicali con il sostegno delle Pro Loco di Cuvio e Maccagno, dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, con il patrocinio del Comune di Cuvio e in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Sarà possibile comunque lasciare un’offerta per sostenere il progetto.
Per info:
Facebook: Momenti Musicali
WhatsApp: 339 4960880
Adalberto Maria Riva, direttore artistico Associazione Momenti Musicali, 335 8187985