Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Gavirate / Il ricordo del dirigente dell’Istituto di Studi Superiori “Stein” Marina Raineri in un libro.

Il ricordo del dirigente dell’Istituto di Studi Superiori “Stein” Marina Raineri in un libro.

 14 Dicembre 2020 |  Pippo | |

Ieri (12 dicembre) sarebbe stato il suo compleanno: 57 anni che Marina Raineri, dirigente dell’Istituto di Studi Superiori “Stein”, avrebbe compiuto. Non è arrivata a festeggiarli. La sua vita si è conclusa il 6 maggio scorso: il male che la perseguitava da cinque anni ha avuto la meglio. Ma ora c’è un ricordo tutto particolare che la fa rivivere nella sua autenticità: “Immagini, pensieri, parole dedicati a te, Marina Raineri, a cura della tua scuola “Edith Stein”” è il titolo dell’e-book pubblicato dalla scuola. “A noi rimane la responsabilità di imitarla”, aveva detto don Paolo Boccaccia durante le esequie e le pagine ci indicano la strada con le tante testimonianze introdotte dall’attuale dirigente Laura Ceresa: “Queste parole della memoria cristallizzano con passione, tenerezza e amore, il suo ricordo che potrà essere un solido punto di riferimento culturale e morale per le ragazze e i ragazzi dello Stein”. “Sì, perché Marina era paladina della società orizzontale -è scritto nel capitolo che illustra il significato della raccolta- Praticava l’autorità come un servizio: era ben consapevole dei traguardi verso cui portare la comunità scolastica, ma nel cammino non correva in solitaria, sceglieva piuttosto di farsi accompagnare dalle persone in ricerca e di prendere per mano chi era più fragile”. “Quando studiate, ascoltate la vostra voce: aiuta a conoscere voi stessi, a diventare persone sicure di quello che si compie”, aveva detto l’anno scorso il primo giorno di scuola, presentandosi a tutte le classi (1400 alunni), felice di essere tornata nella scuola dove 25 anni prima era entrata come insegnante e ben consapevole di chiudere un cerchio, per la malattia che l’aggrediva. “La porta è sempre aperta”, aveva detto ai ragazzi, che considerava il vertice di una piramide alla cui base stavano i docenti e il personale Ata. “Tutto deve convergere verso di loro. Noi docenti abbiamo un ruolo più grande della semplice trasmissione del sapere: noi formiamo persone”, amava ripetere. Per questo rifiutava i pregiudizi e collaborava con persone dalle idee lontane dalle sue “perché era rilevante il cammino assieme per valorizzare i giovani”. Lei stessa ha dato l’esempio, onorando ogni valore umano.
Federica Lucchini

Per leggere l’e-book cliccare sulla foto

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/