Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Gavirate / Il dialetto “non solo una lingua, ma un modello di vita, odori, sapori, vibrazioni del cuore”.

Il dialetto “non solo una lingua, ma un modello di vita, odori, sapori, vibrazioni del cuore”.

 3 Ottobre 2019 |  Pippo | |

“Quella filosofia che razzola nell’humus quotidiano, che affronta il dolore con la serenità del saggio, che non ha la paura di sporcarsi nelle brutture del mondo. Dove, peraltro, a ben cercare si può trovare anche una perla”. La prefazione di Romano Oldrini alla raccolta di versi di Maurizio Danelli “Hinn devéra panzànigh?”, che verrà presentata venerdì 4 ottobre alle ore 20,30 in sala consiliare, introduce ad una lettura piacevole e arguta scaturita dal libero adattamento di componimenti e racconti di vari autori, tra cui quelli classici. Interessante il passaggio in cui Oldrini definisce il dialetto “non solo una lingua, ma un modello di vita, odori, sapori, vibrazioni del cuore”. E Danelli sa scegliere bene i lemmi che per lui costituiscono la lingua madre -avvezzo com’è ad approfondire la loro storia- offrendoci testi rielaborati e calati anche nei nostri luoghi, pronti ad essere letti (con la traduzione a fianco) all’insegna di sorprese inaspettate. Come è la storia scritta da Leonardo Da Vinci all’insegna del ricordarsi che i sacrifici da giovane pagheranno da vecchi. Il libro invoglia ad essere letto tra gatti ingordi che promettono di non mangiare più uccelli e poi, catturando un pipistrello, dicono di averlo preso come volatile, ma come topo o, del Carletto ammalato e secondo il medico in punto di morte, che con energia rivendica il diritto alla vita, mentre la moglie lo richiama: “Cito tì, te vo savénn pusee de lu?” (Silenzio tu, ne vuoi sapere più di lui?). Secondo una felice tradizione, inaugurata dall’autore, del devolvere i proventi a favore di qualche iniziativa pubblica, il ricavato di queste pagine andrà per il restauro della chiesa dei santi Agricola e Vitale di Oltrona al Lago.
Federica Lucchini

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/