Cari concittadini, cari amici,
desidero informarvi di una interessantissima iniziativa che si svolgerà nel nostro Comune da giovedì 26 a domenica 29 settembre: ospiteremo infatti la residenza formativa “IL CORPO SCENICO” a cura del Teatro Proskenion (del quale aggiungo in fondo una breve nota). L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cocquio Trevisago e organizzata dall’Associazione Genitori delle scuole di Cocquio, e coinvolge diverse realtà associative che operano nel nostro territorio come l’Oratorio, l’Associazione Amici di Cocquio, la Fondazione Sacra Famiglia, l’Istituto Comprensivo E. Curti e il Centro di Formazione Professionale di Bisuschio.
Si tratta di quattro giorni di laboratori teatrali, incontri e spettacoli incentrati sull’argomento “Azioni, gesti e suoni in movimento” in parte riservati agli iscritti (artisti e attori provenienti da tutta Italia e che soggiorneranno nel nostro Comune) e in parte aperti al pubblico: siete quindi invitati a partecipare alle conferenze (su argomenti relativi al teatro contemporaneo ma non solo) presso la Sala Polivalente, e agli spettacoli teatrali gratuiti presso il Teatro SOMS di Caldana e l’oratorio di S. Andrea, mentre per i più piccoli verranno proposte attività culturali presso la scuola primaria.
Vi allego la locandina delle conferenze e quella degli spettacoli, sulle quali troverete il dettaglio di date e orari, con la speranza di
trovarvi numerosi e che questa iniziativa possa ripetersi in futuro!
Un caro saluto Sara Fastame Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura e Comunicazione Comune di Cocquio Trevisago (VA)
Il Teatro Proskenion, fondato nel 1989 a Reggio Calabria, è composto da attori di teatro, intellettuali, artisti di diversa provenienza e formazione, e svolge attività artistiche, di ricerca, rassegne internazionali di teatro, iniziative nel campo sociale, produzioni di
mostre fotografiche, audiovisive e multimediali. Ha collaborato con l’ISTA (International School of Theatre Anthropology) dal 1995 per lo svolgimento dell’Università del Teatro Eurasiano, coordinando e realizzando le sessioni annuali dell’Università, fondata e diretta in Italia da Eugenio Barba.
Dal 2000 ha stabilito un protocollo d’intesa con l’Università di l’Aquila (Dipartimento di studi teatrali) per lo studio della
drammaturgia, dell’arte del racconto orale, della maschera e dell’improvvisazione. Il Proskenion è una realtà artistica che da
trent’anni valorizza opportunità di formazione, confronto e crescita artistica. (Per informazioni scrivi a teatroproskenion@gmail.com).