Carissimi,
Sabato 21 gennaio 2023 Padre Edo è tornato alla Casa del Padre.
Gli siamo riconoscenti per la grande testimonianza che ci ha sempre dato e per la sua preziosa amicizia.
I funerali di P. Edo si svolgono Lunedì 23 alle ore 14:45 a Milano, nella Chiesa parrocchiale “Preziosissimo Sangue”, in via Cipro, 10 (C.so XXII Marzo).
I resti mortali di P. Edo saranno poi tumulati nella cappella di famiglia nel Cimitero di Caldana.
D’accordo con la famiglia, nel trigesimo della sua morte, Martedì 21 febbraio, celebreremo una S. Messa a suo suffragio nella Chiesa di Caldana.
Vi allego una breve biografia.
Vostro don Fabio
PADRE EDO MÖRLIN VISCONTI
Padre Edo nasce a Milano il 16 agosto 1947. Negli anni del liceo classico allo “Zaccaria” di Milano (gestito dai Padri Barnabiti), incontra l’esperienza di Gioventù Studentesca che scaturisce dal Carisma di don Luigi Giussani. Nel 1966 P. Edo si iscrive alla facoltà di Medicina a Milano. Dopo il primo anno, però, profondamente colpito dall’impeto missionario che si respirava nel movimento studentesco di GS (era da poco iniziata la missione del movimento in Brasile), sente la chiamata a diventare missionario e, nel 1967, entra nel PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) a Milano.
Al termine dei suoi studi teologici, nell’ottobre del 1971, in dialogo col Vescovo ugandese di Gulu, Mons. Cipriano, parte missionario per l’Uganda. Certamente aveva favorito questa decisione il fatto che nel 1969 il dottor Guffanti (di Varese, “giessino” della prima ora) con la moglie Giovanna (al sesto mese di gravidanza) e altri amici “giessini” di Varese, erano andati come medici in missione proprio a Gulu, nel nord dell’Uganda e avevano conosciuto il Vescovo Cipriano. Dopo sei mesi di permanenza nel Seminario di Kitgum (diretto dal Padre Comboniano Pietro Tiboni, profondamente amico di don Giussani), il 9 aprile 1972 viene ordinato Sacerdote diocesano incardinato nella Diocesi di Gulu.
È stato Parroco in varie Parrocchie di quella Diocesi fino al 1990. Dal 1991 viene incaricato dal suo Vescovo di essere Coordinatore dei Progetti della Diocesi. In questa veste dà inizio a numerose attività che necessitavano di un continuo sostegno economico: scuole, dormitori, pozzi, acquisto di mezzi di trasporto adeguati.
Gli venne l’idea di scrivere in dialetto milanese brani del Vangelo e così sono nate le sue raccolte:
- El Vangel per el dì d’incoeu
- La Gesa e la soa Mamma
- I quatter coronn del Rosari
Il ricavato delle vendite di questi volumetti serviva per il sostegno delle opere realizzate a Gulu.
Ogni anno, in autunno, P. Edo tornava a Milano e, per raccogliere fondi, organizzava presso i teatri di periferia e le Parrocchie spettacoli di lettura dei suoi brani dialettali in cui lo stesso P. Edo recitava insieme ad altri amici attori.
Il territorio dell’Arcidiocesi di Gulu ha un’estensione di circa 28.800 kmq, pari quasi a quella della Lombardia. Dal 1986 a tutto il 2008 le provincie del Nord dell’Uganda sono state dilaniate da una guerra fratricida che ha visto le bande della guerriglia contrapposte all’esercito regolare.
- Edo ha contribuito a ricostruire le abitazioni dei Sacerdoti distrutte durante la guerra, per permettere così ai Preti di tornare a vivere con le loro Comunità. La guerra ha inoltre lasciato come tragica eredità molti bambini bisognosi di aiuto (feriti, reduci da sequestri, orfani).
Per rispondere a questi bisogni, attorno alla persona di P. Edo, fin dal 1997, è sorta l’Associazione Amici di Gulu che ha sempre dato priorità alle attività educative tramite la costruzione e il sostegno di collegi e scuole.
- Edo, da tempo ammalato di morbo di Parkinson, ha dovuto lasciare la sua amata Africa due anni fa, per far ritorno alla sua casa natale a Milano, accudito dal fratello Benigno e dalla sua famiglia.
È tornato alla Casa del Padre sabato mattina 21 gennaio 2023 (h. 11:30). Gli siamo riconoscenti per la grande testimonianza che ci ha sempre dato e per la sua preziosa amicizia. Lo accompagniamo con la nostra preghiera e domandiamo la sua intercessione dal cielo.
I funerali di P. Edo si svolgono Lunedì 23 alle ore 14:45 a Milano, nella Chiesa parrocchiale “Preziosissimo Sangue”, in via Cipro, 10 (C.so XXII Marzo). I resti mortali di P. Edo saranno poi tumulati nella cappella di famiglia nel Cimitero di Caldana.
D’accordo con la famiglia, nel trigesimo della sua morte, Martedì 21 febbraio, celebreremo una S. Messa a suo suffragio nella Chiesa di Caldana.
Cocquio Trevisago, 22/01/2023