Un’inedita voce femminile: Elena Valentina Maiolini
Dietro l’edizione di questo “Dizionario dietetico” c’è il paziente lavoro di Elena Valentina Maiolini, studiosa e curatrice dell’opera di Guido Morselli. Grazie a lei, l’opera ritorna in vita, arricchita da un saggio introduttivo intitolato Il gusto dello scrittore, che esplora la genesi e la struttura tripartita del volume: introduzione alla dietetica, un vero e proprio lemmario, e infine diete terapeutiche . Maiolini ha raccontato come il dizionario anticipi il progetto dei grandi romanzi e riflesso “l’umanesimo” di Morselli, attento alla fenomenologia degli atti umani, specie quelli legati al cibo . Il suo intervento alla serata non solo racconterà la traduzione e il restauro del testo, ma offrirà agli spettatori una lente critica per interpretare voci affascinanti come “aglio”, che rivelano l’ironia e la concretezza dello scrittore .
Il contributo dell’Associazione Culturale “Menta e Rosmarino”
L’Associazione Culturale Menta e Rosmarino, attiva nella zona del Medio e Alto Varesotto dagli inizi del 2000, promuove la valorizzazione delle tradizioni locali e delle diversità culturali . Fondata da Alberto Palazzi e coadiuvata da un gruppo di appassionati, organizza eventi culturali, ricerche storiche e pubblicazioni semestrali legate al territorio e alle sue radici . La partecipazione di Menta e Rosmarino alla presentazione del “Dizionario” rappresenta un naturale incontro tra interessi: da un lato la memoria culturale del luogo, dall’altro la lettura innovativa di un’opera che, pur centrata sulla dieta, è profondamente radicata nel territorio lombardo, nella vita contadina e nelle tradizioni agricolo-alimentari tipiche del Varesotto .
Un dialogo tra contenuti e comunità
La serata, che vede come protagonisti Morselli, Maiolini e Menta e Rosmarino, si configurerà come un dialogo stimolante tra cultura, nutrizione ed eredità locale. L’associazione offrirà un’introduzione al contesto territoriale e ai temi della memoria culturale, mentre Maiolini approfondirà l’opera editoriale e letteraria. I partecipanti avranno modo di conoscere non solo le voci scientifiche e descrittive dell’autore, ma anche il significato simbolico e sociale che il cibo ha nell’immaginario collettivo.
Il “Dizionario dietetico” di Guido Morselli, pubblicato per la prima volta nel 2025.
Nel 1956, durante un’estate di intenso lavoro, Guido Morselli elaborò il “Dizionario dietetico”, l’unico testo a stampo lessicografico dell’autore, noto principalmente come narratore postumo. L’opera, mai pubblicata in vita, fu concepita con spirito civile e didattico: Morselli aspirava a promuovere una “coscienza alimentare” in un’Italia del Dopoguerra ancora poco sensibile a questi temi . Oggi il “Dizionario dietetico” non è solo preziosa testimonianza storico-letteraria, ma si rivela uno strumento di riflessione su alimentazione, stile di vita e cultura alimentare nell’Italia degli anni Cinquanta. Un’opera tanto scientifica quanto umanisticamente ricca, che collega la dieta al senso della vita. Il “Dizionario dietetico” di Morselli si rivela un’opera sorprendente, in cui il rigore scientifico si mescola alla poesia, nutrendo pensieri sulla salute, l’economia e l’esistenza stessa. Un testo che arricchisce la comprensione dell’autore e offre uno specchio unico dei gusti, valori e aspirazioni di un’Italia in trasformazione.