La celebrazione della Giornata Diocesana Caritas ci offre l’opportunità per parlare del Gruppo Caritas della nostra Comunità Pastorale, che si è costituito nel lontano 1986, nella Parrocchia della Purificazione, subito dopo il Convegno Diocesano “Farsi Prossimo”. E qui il pensiero torna con gratitudine e affetto a Don Angelo, che ha voluto, sostenuto e incoraggiato questa iniziativa. L’attività del Gruppo Caritas si articola in due direzioni: la formazione e la diffusione dello spirito di carità nella Comunità e l’aiuto concreto alle persone in situazioni di bisogno. Per quanto riguarda il primo aspetto, il Gruppo Caritas si è impegnato per molti anni in diverse iniziative (Giornate Caritas annuali con incontri di preghiera decanali; visite agli anziani e agli ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia, Festa dei Nonni e degli Anziani). In questi ultimi anni alcune di queste iniziative hanno un po’ perso di slancio e qualcuna è stata temporaneamente sospesa, ma speriamo di poterle riprendere in un futuro prossimo. Questo sarà possibile se tante persone di buona volontà si uniranno a noi nella entusiasmante avventura di donare un po’ di amore ogni giorno in nome di Gesù. Venite a trovarci al Centro di Ascolto e Vi racconteremo meglio come si svolge la nostra attività.
Il secondo aspetto del nostro impegno, cioè l’aiuto concreto alle persone in difficoltà, si è invece notevolmente incrementato in questi ultimi anni ed è articolato in diversi ambiti:
-Ascolto, assistenza, affiancamento e aiuti concreti verso alcune famiglie in difficoltà della nostra Comunità Pastorale
–Ascolto e aiuto verso alcune famiglie che hanno abitato per molti anni nella nostra Comunità e continuano a rivolgersi a noi in momenti di difficoltà, pur essendosi trasferiti fuori Comune
-Accoglienza, ascolto e aiuti concreti a persone e famiglie che si rivolgono al nostro Centro di Ascolto.
La realtà di cui vorremmo parlare più diffusamente è proprio il CENTRO DI ASCOLTO CARITAS che, come dice la parola, è un luogo dove le persone che vivono situazioni particolari e che hanno bisogno di aiuto vengono prima di tutto ascoltate, e poi accompagnate nella ricerca di una possibile soluzione al loro problema.
Ecco: ASCOLTO e ACCOMPAGNAMENTO sono le parole che qualificano l’attività del Centro di Ascolto, che si basa sulla scelta di volontariato di alcune persone con il supporto di altre figure professionali le quali mettono a disposizione la loro competenza soprattutto in campo legale e amministrativo.
Il nostro Centro di Ascolto, che ha sede a S. Andrea in Via Maletti, è aperto il secondo e il quarto sabato di ogni mese, soprattutto per l’ascolto e per la consegna della borsa-spesa. Inoltre è aperto il martedì pomeriggio per la consegna di indumenti e biancheria.
Mensilmente, il Centro di Ascolto fornisce una borsa-spesa a circa venticinque famiglie, e per questo dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci aiutano: coloro che si sono impegnati al versamento della decima, alcuni gruppi attivi nel nostro Comune (Gruppo Alpini, Gruppo Donne Primavera) oltre a diverse persone che periodicamente ci “danno una mano” per rifornire la nostra dispensa portando concretamente le provviste alimentari presso le nostre tre Chiese.
L’altro armadio del Centro di Ascolto, quello degli indumenti, è invece sempre super-rifornito. D’altra parte le nostre case spesso traboccano di cose, indumenti che a volte non sappiamo più dove mettere.
Vorremmo però fare insieme una riflessione sul gesto di “portare alla Caritas” quello che decidiamo di non usare più, siano essi indumenti, o biancheria per la casa, o giocattoli dei nostri bambini. Vorremmo ricordare questo: le persone che si trovano nella scomodissima posizione di dover chiedere, non sono persone di seconda scelta, di grado inferiore, di minor valore, bensì persone che hanno l’assoluta dignità dell’essere umano in quanto tale e -non dimentichiamolo -in quanto figli di Dio, pur nella diversità delle esperienze di vita, di cultura, di fede religiosa.
Per questo motivo, tutti hanno il diritto di ricevere dalle nostre mani NON i nostri scarti, NON le cose che noi non useremmo perchè rovinate, o troppo vecchie o, peggio, rotte, bensì indumenti in buono stato, puliti, in ordine, esattamente come piacerebbe a noi di indossare.
Inoltre, a causa dell’esiguità del locale di cui dispone il Centro di Ascolto, chiediamo a tutti un ulteriore gesto di delicatezza e di attenzione: cioè portare solo indumenti che servono nella stagione corrente perchè non c’è veramente lo spazio per conservare al meglio indumenti di altre stagioni.
Ancora grazie, dal profondo del cuore, a tutti coloro che in modi diversi: con la decima, con le offerte personali, con i generi alimentari e con i capi di abbigliamento, ci aiutano nel nostro impegno a favore delle persone in difficoltà. Senza il Vostro aiuto, pur con tutta la buona volontà, potremmo svolgere solo una parte del nostro lavoro.
Vi chiediamo, a nome di tutte le persone che si rivolgono a noi, di continuare e, se potete, di superare ancora una volta voi stessi in generosità per permetterci di dare, oltre all’accoglienza e all’ascolto, anche soluzioni concrete allo stato di difficoltà di tante famiglie.