Il gruppo elettorale ” Insiene per crescere” è lieta di invitarvi al concerto ” Preludio d’estate”
Le più belle musiche di tutti i tempi.
Una serata all’insegna della Cultura, della Convivialità e dell’Armonia e per conoscere i candidati ed il programma.
PROGRAMMA CONCERTO
PRIMA PARTE
Bellini – Norma “Casta Diva” Soprano
Bizet – Carmen “La Fleur” Tenore
Verdi – Ballo in Maschera “Eri tu” Baritono
Puccini – Tosca “Vissi d’arte” Soprano
Puccini – Tosca “Recondita armonia” Tenore
Leoncavallo – Pagliacci “Prologo” Baritono
Puccini – Madama Butterfly “Bimba dagli occhi” duetto Soprano e Tenore
SECONDA PARTE
Rossini – Barbiere di Siviglia “Largo al Factotum” Baritono
De Curtis – “Torna a Surriento” Soprano
Di Capua – “Core ‘Ngrato” Tenore
Bixio – “La strada del bosco” Baritono
Mascagni – Cavalleria Rusticana “Voi lo sapete o mamma” Soprano
Puccini – Turandot “Nessun dorma” Tenore
Verdi – Rigoletto “Figlia, mio padre” duetto soprano e barìtono
Al pianoforte: Claudia Mariano
Gli artisti
Lorena Campari – Soprano
Diplomata al Conservatorio “A. Boito” di Parma, con il massimo dei voti, sotto la guida della Prof.ssa A.Castiglioni e tecnica vocale con il maestro Romano Oppici.
Ha avuto i grandi debutti al Teatro “G.Verdi” di Treviso in Lucia di Lammermoor di G.Donizetti con la direzione di P.Maag, in Bohème di G.Puccini diretta dal M° Zani e all’Opera di Roma sempre in Lucia di Lammermoor con il M° D.Oren. Ha avuto inoltre parti prime in: La sonnambula di V.Bellini al Filarmonico di Verona, sotto la direzione del M° E.Pidò e al Landstheatre di Innsbruck sotto la direzione del M° N.Muss; Le nozze di Figaro di W.A.Mozart al Teatro Imperia diretta dal M° A.Fadi; La Rita di G.Donizetti al Manzoni di Pistoia sotto la direzione di H.Handt e l’Edizione critica di Rita nel Teatro “Donizetti” di Bergamo; La rondine di G.Puccini e Matrimonio segreto di D.Cimarosa ad Avellino sotto la direzione di U.Cattini; La Traviata di G.Verdi a Bellano, Bergamo e Brescia; Il Trovatore di G.Verdi a Torino e Lodi; Carmen di G.Bizet al Teatro “G.Verdi” di Pisa, al Sociale di Mantova e al Giglio di Lucca sotto la direzione di C.Desderi e R.Gianola; L’Elisir d’amore nel Teatro Saint-Pierre. Svolge attività concertistica a livello internazionale (Seoul, Londra, Bruxelles, solo per citare le città più importanti). Tra l’altro ha rappresentato l’Italia al Festival delle Nazioni ad Oslo e Bergen. Ha eseguito al Teatro “Donizetti” di Bergamo lo Stabat Mater di G.S.Mayr, prima esecuzione in Italia, e la Messa Votiva di M.Salvi, prima esecuzione a Bergamo, sotto la direzione del M.° P.Cattaneo; Carmina Burana di C.Orff a Pisa, Modena e Ravenna con il Direttore d’Orchestra C.Desderi, inoltre al Teatro Comunale di Bologna con la direzione di P.Monti. Ha al suo attivo diverse opere di autore dal 1700 al 1900, tra cui, in prima mondiale “Debora e Sisara” di P.Guglielmi diretta dal M.o Filiberto Pierami a Carrara. “Tosca” al teatro Gobbetti di Torino e al teatro Carignano nel “Don Giovanni” ha interpretato il personaggio di Donna Elvira. Ha cantato con Andrea Bocelli, Luigi Frattola, Ambrogio Maestri, Marco Berti, Casciarri e altri.
Il suo repertorio oratoriale eseguito comprende:
La Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di G.Rossini; Stabat Mater di Pergolesi; Requiem di W.A.Mozart, eseguito all’Auditorium della RAI a Torino; Beatus Vir di A.Vivaldi; Te Deum di L.Charpentier; Magnificat di J.S.Bach; Peer Gynt di E.Grieg, eseguito in Sala Verdi con la RAI di Milano; Carmina Burana di C.Orff; Requiem di G.Verdi, Stabat Mater di L. Boccherini.E’ definita dai critici “talento nella voce e cantante d’opera purosangue di tipo classico di grande rilevanza e seduzione”. Nell’aprile 2000 è stata insignita del premio “Renata Tebaldi” nell’omonimo Concorso con menzione speciale per la migliore interpretazione e vocalità. Successivamente ha debuttato nell’opera ‘Lo zingaro barone’ di J. Strauss al Teatro ‘G. Donizetti’ di Bergamo , ottenendo ampio consenso di critica e di pubblico, nonché nel “ Trovatore” e nel “Barbiere di Siviglia”. Ha effettuato una tournèe in America, a Miami, con grande successo. Nel 2008 ha interpretato Madama Butterfly al teatro Cantero di Chiavari, con la direzione del maestro S.Giaroli, definita dalla critica una serata trionfale.
Alessandro Nenci- Tenore
Diplomato in oboe e in canto presso il conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Ha debuttato in diversi ruoli tra cui Alfredo in Traviata, Don Josè in Carmen, Manrico in Trovatore, Cavaradossi in Tosca e molti altri. Ha inoltre un repertorio concertistico a livello internazionale: Francia, Germania, Belgio e Olanda.
Ha collaborato con i teatri di Pisa, Lucca, Bari, Jesi, Catania , Bergamo, con l’orchestra di Monaco di Baviera e di Vienna e direttori quali Lorin Maazel, P. Maag, Daniel Oren e Roberto Gianola.
In settembre ha fatto una tournèè in Francia con ampio consenso del pubblico.
Carlo Morini- Baritono
Il baritono Carlo Morini si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sotto la guida della sig.ra Mirella Parutto;E’ risultato vincitore di alcuni importanti concorsi,fra cui l’AsLiCo di Milano, prendendo così parte a varie produzioni nel Circuito lirico lombardo. Si è esibito in alcuni fra i più importanti Teatri Italiani(Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Palermo, RAI, Parma, ecc.), ed in svariati Teatri all’estero(Nizza, Filarmonica di Berlino, Il Cairo, ecc.), collaborando con celebri Direttori d’orchestra, come Piero Bellugi, Bruno Campanella, James Conlon, Marcello Panni, Valery Gergiev, Zubin Mehta, Peter Maag, Bruno Bartoletti, Massimo De Bernart,ecc.Ha interpretato svariati ruoli,fra i più importanti della corda baritonale la sua vocalità lo ha fatto particolarmente emergere nel repertorio brillante (Rossini, Mozart, ecc.) ed in quello verista (Leoncavallo, Mascagni, ecc.). Ha al suo attivo alcune incisioni discografiche, tra cui le edizioni complete di Zingari di Leoncavallo, Il Turco in Italia e L’equivoco stravagante di Rossini, Silvano di Mascagni, incise con la casa discografica Kicco, e Carmina Burana di Orff, incisa con la casa discografica Sicut Sol.
Video di repertorio