Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Gavirate / Giovani Pensatori dell’Università degli Studi dell’Insubria ..valorizzazione dell’Archivio Storico del Territorio dei Laghi Varesini

Giovani Pensatori dell’Università degli Studi dell’Insubria ..valorizzazione dell’Archivio Storico del Territorio dei Laghi Varesini

 3 Aprile 2016 |  Pippo | |

– E’ in pieno svolgimento, nell’ambito del progetto di didattica filosofica dei Giovani Pensatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, la didattica lacustre, coordinata dalla professoressa Veronica Ponzellini sotto l’egida del prof. Fabio Minazzi, e finalizzata alla valorizzazione dell’Archivio Storico del Territorio dei Laghi Varesini, depositato presso il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”. L’obiettivo è quello di avvicinare le giovani generazioni a questo patrimonio storico, realizzato dai professori Amerigo Giorgetti e Angelo Barbieri, e contenente la carte della storia del territorio dei laghi dall’età delle palafitte al XX secolo. Patrimonio che vede il supporto del comitato organizzativo formato da Tiziana Zanetti dell’associazione “Lacus loci”, dalla prof. Antonella Frecentese dell’Isis Daverio-Casula di Varese, dal comune di Cazzago Brabbia nella persona del sindaco Emilio Magni, dalla Cooperativa dei pescatori del Lago di Varese, da Luigi Stadera, autore di numerosi libri sulle tradizioni della pesca e della storia orale, il quale fornisce materiale e conoscenze di grandissimo valore, a cui si aggiunge la sua testimonianza, depositata presso il Centro Internazionale Insubrico, mediante interviste realizzate da Veronica Ponzellini.
Al progetto, giunto al suo secondo anno di vita, partecipano l’Isis Daverio-Casula con la docente Frecentese e 5 allieve della classe 5CT che trattano il riordino e l’analisi delle carte dell’Archivio storico del territorio dei laghi varesini; l’Istituto Salesiano “A. T. Maroni” di Varese con la prof. Marta Pedotti e le classi 1A 1B che si dedicano allo studio storico-scientifico degli usi della cannetta di lago e la fitodepurazione; la scuola secondaria di primo grado di Castronno con la prof. Silvia Bianchi, dedita ai racconti storici di vita lacustre, e la scuola secondaria di primo grado di Gavirate con la prof. Angela Lischetti sul divieto di pesca nel corso dei secoli.
Il progetto si articola su più livelli: innanzitutto lo studio dei documenti dell’Archivio con la guida del prof. Giorgetti, seguito da visite guidate ai territori lacustri per conoscere le tradizioni della pesca e l’ambiente lacustre, grazie alla presenza di Veronica Ponzellini ed Emilio Magni e dalla realizzazione di lavori di studio e di approfondimento, svolti in classe, da parte degli studenti guidati dai docenti incaricati. Il 28 aprile dalle ore 9 alle ore 13, presso l’Aula Seminari di Villa Toeplitz è previsto, a partecipazione libera, un seminario di studi illustrativo dello status dei lavori. Il 12 maggio vedrà la partecipazione degli alunni delle scuole superiori al Festival della filosofia Giovani Pensatori che si terrà presso l’Aula Magna dell’Insubria; il giorno successivo interverranno i ragazzi delle scuole primarie e secondarie. La loro partecipazione libera prevede per ogni classe una performance illustrativa del lavoro svolto durante l’anno scolastico. “Nell’anima di questo progetto – spiega la prof. Ponzellini – vi è il desiderio di riportare le giovani generazioni alla consapevolezza del lago, quale bene comune del nostro territorio, unitamente alla conoscenza della storia e delle tradizioni che hanno segnato la nostre stessa coscienza. Nel futuro di questo progetto vi è la volontà di recuperare l’amore, la pratica della pesca insieme alla valorizzazione storica e turistica del territorio lacustre”.
Federica Lucchini

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/