Un contributo che arriva attraverso la cultura. Sono stati infatti i tanti frequentatori dell’Università della Terza Età “Ugate”, nel tradizionale incontro natalizio, a devolvere un contributo consistente a favore del pullmino per disabili, acquistato dalla Fondazione “Bernacchi”, non solo per gli ospiti, ma per i gaviratesi che ne faranno richiesta. Il motore dell’iniziativa è il Lions Club satellite di Gavirate, denominato “Ugate Vascello dei Laghi”, inteso come portatore di cultura attraverso il nostro lago. Domenica, 10 febbraio alle ore 10,15, dopo la celebrazione della messa, all’interno della casa di riposo, si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna al presidente Giovanni Speziani dell’assegno da parte di Francesca Fiorello, presidente del Lions di collegamento, che unisce il Lions guida, diretto da Salvo Trovato, con la presidenza pro tempore di Luigi Lotto, a quello dell’Ugate, coordinato da Teresa Albertalli. E’ motivo di soddisfazione compiere questo gesto, in quanto la finalità degli incontri, molto apprezzati il lunedì pomeriggio in sala consiliare, è quella, spiega Francesca Fiorello, “di promuovere attraverso la cultura la socializzazione e l’aiuto”. Cultura, a costo zero, che si manifesta con la presenza di relatori di qualità, su temi specialistici, e con momenti che prevedono anche la visione di film. “Non possiamo che essere felici di questo contributo – evidenzia Speziani- che viene incontro ad una esigenza concreta e quotidiana dei nostri ospiti, permettendo loro un trasporto sicuro e confortevole. Colgo l’occasione per ribadire che il pullmino è a disposizione di tutti i gaviratesi che ne facciano richiesta. Questa scelta rientra nella filosofia di apertura della nostra Fondazione verso tutta la comunità, già con la presenza di altri servizi, quali la fisioterapia, la consegna dei pasti a domicilio e la residenza aperta con attività giornaliere rivolte agli anziani esterni. Domenica sarà presente anche il consiglio di amministrazione nelle figure del vicepresidente Laura De Bernardi, di Giuseppe Bassi, Piercarla Paronelli, Riga Nello, Genny Rovera, Renato Sempiana.
Federica Lucchini