– Creare una rete tra scuole. Il rinnovo della convenzione per il triennio 2016/2019 tra il comune di Gavirate e le scuole dell’Infanzia di Oltrona al Lago “S. Rovera” e di Voltorre, integrando nella rete anche l’Istituto Comprensivo Statale di Gavirate, è stato accolto con favore dai genitori. Nella sala consiliare, alla presenza del sindaco Silvana Alberio, le finalità di questo atto, che coinvolge anche la scuola comunale “Prof. P. Crosta” di Gavirate, rappresentata dalla direttrice Cristina Buratti, sono state subito chiare: innanzitutto il garantire la continuità didattica, pedagogica e formativa tra diverse scuole, offrendo un sistema educativo di qualità con operazioni che ottimizzano e riorganizzano i servizi. Ciò permette di potenziare l’offerta formativa condividendo progetti e formando il personale. Ultimo dato – non da sottovalutare – la riduzione e l’eliminazione di liste d’attesa nelle scuole dell’infanzia. “Creare un sistema integrato tra lo statale e il non statale che comprenda vari ordini di scuole – è intervenuto David Arioli, Dirigente del Comprensivo – è un fatto assolutamente positivo che genera Gavirate un sistema completo di formazione. Ciò dà origine, inoltre, ad un dialogo con linguaggi comuni. E’ auspicabile, considerata la sua innovazione, che si possa estendere anche agli ordini di scuola superiori”.
L’iniezione di ossigeno per le finanze delle due scuole materne delle frazioni è stata accolta con plauso dai due presidenti, Ettore Barbetta per Voltorre e Felice Paronelli per Oltrona. “Il nostro è un ringraziamento al comune – affermano – che ha trovato nelle pieghe del bilancio un contributo per noi vitale e ha dato inizio ad un processo di continuità educativa, estremamente positiva per il futuro dei nostri bambini”. “I contributi annui massimi a favore delle due realtà sono di 45mila euro per ognuna – ha spiegato Carla Scarfò, funzionario responsabile del settore finanziario, che comprende i servizi scolastici – La loro politica tariffaria dovrà tenere conto della differenziazione tra residenti e non residenti, uniformando le rette rispetto a quelle applicate dal comune. Verrà distinto il costo della retta di frequenza dal servizio di pre e post scuola e del costo del pasto, non dimenticando l’eventuale applicazione di fasce differenziate di rette con riferimento alla situazione economica familiare”. La scuola di Gavirate ha quattro sezioni eterogenee che accolgono un massimo di 112 bambini, quella di Oltrona e di Voltorre due sezioni con un massimo di 50 frequentanti. Nella domanda di iscrizione, i genitori, qualora la scuola scelta abbia raggiunto il tetto massimo, hanno l’opportunità di scegliere le altre due opzioni, avendo la precedenza sui non residenti.
Federica Lucchini